Alfred71
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Orlando duella con il saraceno Mandricardo, ma deve interrompere l'incontro per inseguire il cavallo fuggito nella foresta, dove scopre tracce d'amore tra Angelica e Medoro.
  • Orlando trova un epigramma d'amore inciso da Medoro e, nonostante il rifiuto iniziale, deve accettare la dolorosa verità della relazione tra Angelica e Medoro.
  • In preda alla follia, Orlando distrugge la natura circostante e cade in uno stato di furia, manifestando disperazione e dolore per la perdita dell'amore.
  • La follia di Orlando culmina in un violento episodio in cui attacca pastori e greggi, diventando un simbolo centrale del poema per la sua collocazione e intensità.
  • Ariosto utilizza similitudini e riferimenti alle Metamorfosi per sottolineare la trasformazione di Orlando, collegando il tema della metamorfosi all'Umanesimo.

Indice

  1. Il Duello e la Fuga del Cavallo
  2. Scoperta della Verità Dolorosa
  3. La Follia di Orlando
  4. La Pazzia e le Sue Conseguenze
  5. Similitudini e Metamorfosi

Il Duello e la Fuga del Cavallo

Mentre Orlando sta affrontando in duello il saraceno Mandricardo, che lo aveva sfidato per vendicare l’uccisione del padre, il cavallo di quest’ultimo, imbizzarritosi, fugge nella foresta, costringendo Orlando ad inseguirlo per due giorni. Fino a quando giunge in uno splendido spiazzo (che diverrà travaglioso albergo e crudo, empio soggiorno) con fiori, alberi, sui quali vede incisi i nomi di Angelica e Medoro intrecciati insieme. Orlando cerca di ingannare sè stesso per non cadere nella disperazione: si sforza di credere che sia un’altra Angelica o che Medoro sia il soprannome datogli da lei.

Scoperta della Verità Dolorosa

Errando, in preda al rifiuto di accettare la realtà, giunge all’entrata della grotta, dove Medoro ha inciso l’epigramma del suo amore per Angelica: scritto in arabo, lingua che Orlando conosce; la legge più volte fino a crollare. Ritorna in sé e pensa che qualcuno vuole infamare Angelica, imitando bene la sua grafia.

Orlando giunge alla capanna del pastore che aveva ospitato Medoro ferito e Angelica, e anche qui le pareti erano piene di scritte. La pazzia d'Orlando nell'Orlando furiosoIl pastore, vedendolo triste, gli narra una bella storia d’amore, quella di Angelica e Medoro. A questo punto non è più possibile tenere lontana la verità e Orlando, raggiunta una parte di bosco solitaria, grida e urla, manifestando il suo dolore.

La Follia di Orlando

Tutta la notte cammina nel bosco e all’alba si ritrova all’epigramma di Medoro: sguaina la spada, taglia gli alberi, getta terra nella fonte, fino che, stanco e afflitto, cade sull’erba, dove rimane fermo senza cibo e dormire per 3 giorni. Il quarto giorno, agitato dalla pazzia, si leva l’armatura, e nudo comincia la sua furia distruttrice, i pastori che hanno sentito tutto vanno a vedere cosa è successo. Ma qui Ariosto interrompe la narrazione per non infastidire il lettore a causa della lunghezza.

Chi si accorge di essere immerso nell’amore, cerchi di non lasciarsi prendere totalmente, perché ciò porta alla pazzia in quanto l’amore è come una selva, in cui molti si perdono.

La Pazzia e le Sue Conseguenze

I pastori vedono Orlando furioso, cercano di fuggire, ma vengono brutalmente uccisi, così come le greggi e la gente che aveva cercato di fermarlo con armi per evitare che distruggesse le loro abitazioni.

La pazzia di Orlando, canto 23°, è l’episodio centrale del poema come suggerisce la sua collocazione a metà dell’opera.

Similitudini e Metamorfosi

Dopo l’interruzione della narrazione, Ariosto utilizza la similitudine dell’uccelo invischiato nella trappola che è ironica in quanto era utilizzata per l’amore cortese, ben diverso dalla follia di Orlando. Nelle Metamorfosi Ovidio descriveva Bacco punì le donne di Tracia che avevano ucciso Orfeo trasformandole in uccelli. Il tema della metamorfosi è caro all’Umanesimo che lo rappresentava con camaleonte, polipo o Proteo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento che scatena la follia di Orlando?
  2. La follia di Orlando è scatenata dalla scoperta della verità dolorosa dell'amore tra Angelica e Medoro, che lo porta a un crollo emotivo e alla pazzia.

  3. Come reagisce Orlando alla scoperta dell'amore tra Angelica e Medoro?
  4. Orlando cerca inizialmente di ingannare sé stesso, ma alla fine, sopraffatto dalla verità, manifesta il suo dolore con urla e distruzione, cadendo nella follia.

  5. Quali sono le conseguenze della pazzia di Orlando?
  6. La pazzia di Orlando porta alla distruzione e alla morte, poiché uccide brutalmente pastori e greggi, e distrugge tutto ciò che incontra.

  7. Quale similitudine utilizza Ariosto per descrivere la situazione di Orlando?
  8. Ariosto utilizza la similitudine dell'uccello invischiato nella trappola, ironicamente legata all'amore cortese, per descrivere la follia di Orlando.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community