LauraMara
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Orlando Furioso è il capolavoro di Ariosto, con una struttura in continua evoluzione attraverso tre edizioni, culminando in 46 canti nella versione del 1532.
  • Ariosto integra riferimenti contemporanei e rinascimentali, mostrando una crisi di valori come l'antropocentrismo e inserendo elementi come le scoperte geografiche.
  • L'opera fonde cicli bretone e carolingio, riprendendo modelli classici e latini, ma rielaborandoli in modo originale per creare una narrativa unica.
  • L'Orlando Furioso è concepito per la diffusione scritta, con revisioni linguistiche nella terza edizione per raggiungere un pubblico nazionale con eleganza e raffinatezza stilistica.
  • La poesia di Ariosto è caratterizzata da un lessico variegato ma armonioso, mantenendo musicalità e scorrevolezza anche nei momenti di tensione drammatica.

Indice

  1. L'influenza di Ariosto su Calvino
  2. Le edizioni dell'Orlando Furioso
  3. Linguaggio e stile di Ariosto

L'influenza di Ariosto su Calvino

E' il capolavoro di Ariosto. Calvino ha riscritto l'Orlando furioso e si è ispirato questo per le sue opere. Calvino ha amato moltissimo l'Orlando furioso e lo ha reso come una metafora della vita.

Le edizioni dell'Orlando Furioso

La prima edizione viene pubblicata nel 16 e ha 40 canti, nel 21 esce la seconda edizione sempre in 40 canti con qualche modifica, nel 32 la terza edizione è un'edizione ampliata in 46 canti (è quella a cui noi facciamo riferimento) vengono inserite nuove vicende e in quest'ultima edizione ci sono maggiori riferimenti alla contemporaneità, c'è riferimento alle scoperte geografiche all'uso delle armi da fuoco.

L'atmosfera è più cupa, c'è più pessimismo, perché i valori rinascimentali iniziano ad entrare in crisi. Entra in crisi il valore dell'antropocentrismo. Nonostante nel rinascimento sia fondamentale quest'ultimo valore i personaggi sono guidati dalla sorte. Ci sono altri 5 canti che inizialmente voleva aggiungere, ma che poi non lo fa perché avrebbero sconvolto la struttura dell'opera. Dell'Orlando innamorato ripropone anche la fusione tra ciclo bretone e ciclo carolingio, le armi e gli amori. è un'opera che si rifà ai modelli classici agli autori latini come Virgilio e come Ovidio. Per esempio l'episodio di Euriado e Esiado lo ritroviamo nell'episodio di Cloridano e Medoro. Medoro sarà il giovane di cui si innamora angelica. Nonostante ciò l'orlando furioso è un 'opera originale tutto viene ripreso e rielaborato le opere rappresentano solo uno spunto.

Linguaggio e stile di Ariosto

L'opera è composta come se fosse letta o recitata davanti a un pubblico, ma questo è solo un'espediente. L'obiettivo di Ariosto è quello di stampare la sua opera e di diffonderla in tutte le corti italiana. Queste apostrofi all'ascoltatori sono una convenzione. Il pubblico A cui Ariosto fa riferimento è nazionale. ed è per questo che nell'edizione del 32 sottopone l'opera a una profonda revisione linguistica. Nelle prime 2 edizioni Ariosto si adegua al modello linguistico di Boiardo. nella terza edizione adotta la proposta di Bembo nella scelta della lingua letteraria (poesia per Petrarca e per la prosa Boccaccio) una lingua caratterizzata da uniformità equilibrio eleganza raffinatezza misura compostezza. La lingua per Ariosto è una lingua molto più variegata rispetto a quella di Petrarca che accosta termini aulici a termini elevati a termini comuni. Eleganza raffinatezza e semplicità. Riesce a usare un lessico molto più vario. Ariosto usa un lessico molto variegato termini molto elevati e termini popolari, però riesce a mantenere un'armonia di fondo riesce a non creare dei contrasti forti. La sua poesia è estremamente musicale, scorrevole nonostante alterni momenti drammatici a momenti sereni. Il tono anche nei momenti di grande tensioni non ci fa percepire grandi urti. Ma assolutamente il tutto è armonioso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'influenza di Ariosto su Calvino?
  2. Calvino ha riscritto l'Orlando Furioso di Ariosto e si è ispirato a quest'opera per le sue creazioni, considerandola una metafora della vita.

  3. Come si sono evolute le edizioni dell'Orlando Furioso?
  4. La prima edizione aveva 40 canti, la seconda mantenne lo stesso numero con alcune modifiche, mentre la terza edizione fu ampliata a 46 canti, includendo nuove vicende e riferimenti alla contemporaneità.

  5. Quali sono le caratteristiche del linguaggio e dello stile di Ariosto?
  6. Ariosto utilizza un linguaggio variegato, accostando termini elevati a termini popolari, mantenendo un'armonia di fondo. La sua poesia è musicale e scorrevole, alternando momenti drammatici a momenti sereni senza creare contrasti forti.

  7. Quali modelli classici influenzano l'Orlando Furioso?
  8. L'Orlando Furioso si rifà ai modelli classici e agli autori latini come Virgilio e Ovidio, rielaborando episodi e temi classici in modo originale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community