Concetti Chiave
- L'Orlando Furioso di Ariosto è un sequel dell'Orlando Innamorato di Boiardo, con tre versioni, culminando in una revisione linguistica classicheggiante nel 1532.
- Ariosto unisce il ciclo carolingio e quello bretone, mescolando elementi epico-guerreschi e amorosi, con Orlando che impazzisce per amore.
- Il poema è dedicato a un pubblico colto e cortigiano, mantenendo una narrazione classicheggiante ma destinata alla diffusione scritta.
- La tecnica narrativa dell'entrelacement intreccia vicende diverse, con tre principali: la vendetta di Agromonte, le nozze di Bradamante e Ruggero, e l'amore di Orlando per Angelica.
- Lo spazio nell'Orlando Furioso è orizzontale, a differenza della Commedia di Dante, con il mondo terreno come palcoscenico principale.
Indice
Evoluzione dell'Orlando Furioso
Iniziamo col dire che l’Orlando furioso nasce in un certo senso come sequel dell’Orlando innamorato di Boiardo. Ci sono state tre diverse versioni, una prima più semplice di 40 canti, una seconda con qualche revisione, e una terza nel 1532 con un vero e proprio cambiamento nel linguaggio utilizzato.
Ecco che quindi che si riflette la trasformazione di Ariosto da poeta della corte Ferrarese a esponente della letteratura italiana. Infatti c’è un passaggio da un linguaggio ricco di toscanismi e termini tipici del centro nord Italia a uno più classicheggiante secondo i canoni di Bembo. La revisione del 1532 porto anche all’aggiunta di alcuni pezzi, che riflettevano la difficile situazione politica italiana del tempo. Vennero anche pubblicati 5 ulteriori canti, postumi, dal figlio Virginio, che l’Ariosto non aggiunse per evitare di sovraccaricare l’opera.Sintesi e Temi del Poema
Ariosto è stato capace di effettuare una perfetta sintesi fra il ciclo carolingio e quello bretone, fondendo sia la materia guerresco/epica che quella amorosa. Infatti Orlando è molto più sensibile all’amore, che lo porta addirittura alla pazzia. Ariosto non perde occasione per far trasparire i riferimenti al mondo classico, che tuttavia non prendono mai il sopravvento e si limitano a semplici spunti.
Il poema è dedicato al divertimento dei signori e dei cortigiani, persone colte e di animo gentili. Nonostante dal punto di vista formale conservi ancora l’impostazione di narrazione orale, è ormai afferenti come opera destinata alla diffusione scritta, quindi in un certo senso una corte ideale, ormai abituata a un modo di scrivere classicheggiante
Tecnica Narrativa e Struttura
La vicenda del furioso è un continuo intrecciarsi di personaggi diversi e la tecnica utilizzata è quella dell’entralecement, ovvero l’interrompere improvvisamente la narrazione di una vicenda per farne subentrare un’altra per poi farle ricongiungere successivamente. Sono anche presenti delle novelle, spesso profetiche, ma anche celebrazioni di personaggi del tempo e riflessioni su eventi e persone. Il filo narrativo è rappresentanti da 3 vicende principali, quella di Agromonte che vuole vendicare suo padre contro Carlo Magno, il percorso che condurrà alle nozze di Bradamante e Ruggero che porterà alla nascita della casata estense, l’amore di orlando per angelica ostacolato da Medoro.
Spazio e Ambientazione
Lo spazio del furioso è uno spazio molto diverso rispetto a quello della commedia di Dante per fare un esempio, che è principalmente un’opposizione fra alto e basso, quindi possiamo dire che sia uno spazio verticale. A contrario quello del furioso è uno spazio orizzontale, nel mondo terreno, ad eccezione parziale della luna che è solo un prolungamento del mondo terreno.
Domande da interrogazione
- Qual è l'evoluzione dell'Orlando Furioso nel tempo?
- Quali sono i temi principali del poema?
- Come è strutturata la narrazione dell'Orlando Furioso?
- Qual è la caratteristica dello spazio e dell'ambientazione nel poema?
L'Orlando Furioso è nato come sequel dell'Orlando Innamorato di Boiardo e ha subito tre versioni, culminando nel 1532 con un cambiamento linguistico significativo verso uno stile più classicheggiante secondo i canoni di Bembo.
Il poema fonde il ciclo carolingio e quello bretone, mescolando elementi guerreschi ed epici con quelli amorosi, con Orlando che diventa pazzo per amore, e include riferimenti al mondo classico.
La narrazione utilizza la tecnica dell'entralecement, intrecciando diverse vicende e personaggi, con tre trame principali: la vendetta di Agromonte, le nozze di Bradamante e Ruggero, e l'amore di Orlando per Angelica.
Lo spazio del Furioso è orizzontale, situato nel mondo terreno, a differenza dello spazio verticale della Commedia di Dante, con la luna che funge da prolungamento del mondo terreno.