Concetti Chiave
- L'Orlando Furioso di Ariosto, pubblicato nel 1532, è un poema epico-cavalleresco che riprende l'Orlando Innamorato di Boiardo, mantenendo la stessa forma ma con una struttura e un linguaggio diversi.
- La struttura del poema integra tre componenti: classica/mitologica, carolingia e bretone, combinando temi di mitologia, storia e amore.
- Ariosto utilizza un linguaggio raffinato ispirato a Dante e Petrarca, seguendo il consiglio di Pietro Bembo, e impiega la tecnica dell'intreccio per mantenere l'interesse del lettore.
- I tre principali fili narrativi includono la guerra di Agramante contro Carlo Magno, l'amore non corrisposto di Orlando per Angelica, e le vicende di Ruggiero e Bradamante.
- L'intreccio del poema include temi come la bellezza di Angelica, la magia, e la contrapposizione tra cristiani e musulmani, riflettendo anche una componente autocelebrativa della Corte Estense.
L’Orlando Furioso è un Poema Epico-Cavalleresco di Ariosto, pubblicato nel 1532; l’Opera consisteva nella ripresa dell’Orlando Innamorato di Boiardo.
La Forma è identica a quella dell’Opera di Boiardo, mentre la Struttura e il Linguaggio sono differenti.
Indice
Struttura e componenti dell'opera
La Struttura dell’Orlando Furioso è divisa in tre parti:
• Componente Classica/Mitologica (ripresa di Virgilio, Ovidio): ripresa del Locus Amoenus (Luogo Perfetto, Ideale) di Virgilio; Tema Mitologico di Ovidio (Mitologia Pagana), infatti in alcune parti dell’opera si notano creature tipicamente mitologiche, quali il cavallo alato, dei draghi, ma anche il fatto che Astolfo vada sulla Luna;
• Componente Carolingia: ripresa dell’ambientazione storica in cui era vissuto Carlo Magno e ripresa anche della parte bellica del Ciclo Carolingio, infatti l’argomento fondamentale dell’Orlando Furioso è la Guerra;
• Componente Bretone: ripresa dell’Amore, infatti Orlando diventa Furioso per il mancato ricambio di Amore da parte di Angelica, ripresa dell’Avventura.
Linguaggio e forma del poema
Dal punto di vista del Linguaggio, Ariosto usa una lingua raffinata, rifacendosi a Dante e Petrarca, cosa che gli era stata consigliata da Bembo, quell’intellettuale del periodo con cui era entrato in contatto.
La Forma, come già detto, segue quella dell’Orlando Innamorato, quindi vi sono Ottave di Endecasillabi.
Ariosto, come fece anche il Boiardo, attua la tecnica dell’Intreccio: esiste una Trama Principale con una serie di Trame Digressive, che poi ritornano sempre alla Trama Principale; questo serviva a rendere più interessante la lettura.
Fili narrativi principali
L’Orlando Furioso presenta tre principali fili narrativi, indicati dall’autore stesso nel Proemio:
1. La Guerra del Re Africano Agramante a Carlo Magno in Francia;
2. L’Amore di Orlando per Angelica;
3. Le vicende di Ruggiero e Bradamante, i quali si sposano dopo la conversione al cattolicesimo di Ruggiero, il quale era musulmano (in questo caso si nota come il cristiano possa accettare il musulmano solo se si converte).
Dettagli dell'intreccio
Intreccio (sono indicate alcune parti facenti parte dell’intreccio):
.Angelica è troppo bella ed Orlando e Rinaldo non si dedicano alla guerra, ma solo a lei;
.Carlo Magno allontana Angelica, mandandola in Baviera;
.Componente Autocelebrativa della Corte Estense;
.Tema della Magia (Anello Magico);
.Contrapposizione Male-Bene (Cristiano-Musulmano).
Domande da interrogazione
- Quali sono le tre componenti principali della struttura dell'Orlando Furioso?
- Qual è il linguaggio utilizzato da Ariosto nel poema?
- Quali sono i principali fili narrativi dell'Orlando Furioso?
La struttura dell'Orlando Furioso è divisa in tre componenti principali: Classica/Mitologica, Carolingia e Bretone. La componente Classica/Mitologica include elementi di Virgilio e Ovidio, la componente Carolingia si concentra sulla guerra e l'ambientazione storica di Carlo Magno, mentre la componente Bretone si focalizza sull'amore e l'avventura.
Ariosto utilizza un linguaggio raffinato, ispirato a Dante e Petrarca, come consigliato da Bembo. La forma del poema segue quella dell'Orlando Innamorato, con ottave di endecasillabi.
I principali fili narrativi dell'Orlando Furioso sono la guerra del Re Africano Agramante contro Carlo Magno in Francia, l'amore di Orlando per Angelica, e le vicende di Ruggiero e Bradamante, che si sposano dopo la conversione di Ruggiero al cattolicesimo.