do-e_e
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il sonetto, nato in Italia nel Duecento, è composto da quattordici versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine, spesso legati da rima.
  • L'ode ha origini greche e tratta temi politici, storici e d'amore; caratterizzata da versi brevi e vari, generalmente in rima.
  • La canzone, favorita dai poeti siciliani e stilnovisti, è composta da stanze con versi endecasillabi o settenari, suddivise in fronte e sirma.
  • La ballata è una poesia antica legata alla musica e al ballo, con ritornelli che uniscono le strofe, usata per temi epici e leggendari.
  • Lo stornello è una poesia popolare e improvvisata composta da una terzina di tre versi: un quinario e due endecasillabi.

Indice

  1. Origini e struttura del sonetto
  2. Le origini dell'ode
  3. Caratteristiche della poesia antica
  4. Componimento poetico popolare

Origini e struttura del sonetto

Il nome di questo tipo di poesia deriva dal provenzale, sonet, ed indica un componimento che di solito veniva accompagnato dalla musica: la struttura tipica del sonetto, composta da quattordici versi endecasillabi e suddiviso in due quartine e due terzine unite dalla rima, nasce in Italia, probabilmente ad opera di Iacopo da Lentini, poeta del Duecento.

Ode

Le origini dell'ode

Le origini di questa poesia che viene usata per argomenti di politica, storici, patriottici, ma anche per parlare d'amore, sono da ricercarsi in Grecia in poeti come Pindaro. Ha un metro vario con versi in genere brevi e uniti da rima.
I temi della canzone sono: l'amore, la politica e la religione. Questo componimento era il preferito dai poeti siciliani e dagli stilnovisti ed è stato poi ripreso da Petrarca nella sua opera il Canzoniere. È composta da strofe che vengono chiamate stanze, di solito con versi endecasillabili o settenari, suddivise in due parti chiamate fronte e sirma.

Caratteristiche della poesia antica

Poesia antica destinata ad essere accompagnata da musica e balli. La particolarità è la presenza del ritornello che lega le strofe; molto usata nel dolce stilnovo, viene poi ripresa nel Settecento e nell'Ottocento per scrivere di temi epici e leggendari. Come la canzone, il metro è vario.
Un tipo di ode, a volte abbinata alla musica, di carattere patriottico e religioso

Componimento poetico popolare

Componimento poetico popolare, spesso improvvisato, che si compone di una sola strofa (terzina) di tre versi, un quinario e due endecasillabi.
Poesia che ha finalità morali e tratta di argomenti elevati. In epoca romana veniva usata a scopi rituali.
Di origine graca e latina, è un componimento pastorale. Nelle epoche successive questo tipo di poesia è stato usato per finalità diverse, come quella allegorica e didascalica, satirica, sentimentale e affettivo-psicologica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la struttura del sonetto?
  2. Il sonetto ha origine in Italia, probabilmente creato da Iacopo da Lentini nel Duecento. È composto da quattordici versi endecasillabi, suddivisi in due quartine e due terzine unite dalla rima.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'ode?
  4. L'ode ha origini greche, con poeti come Pindaro. È usata per temi politici, storici, patriottici e d'amore, con un metro vario e versi brevi. È composta da stanze suddivise in fronte e sirma.

  5. Come si caratterizza la poesia antica?
  6. La poesia antica era destinata ad essere accompagnata da musica e balli, con un ritornello che lega le strofe. Usata nel dolce stilnovo, è stata ripresa nei secoli successivi per temi epici e leggendari, con un metro vario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community