Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le figure di parola e di pensiero creano effetti speciali attraverso tecniche specifiche di disposizione delle parole nei versi.
  • L'allitterazione ripete gli stessi suoni all'inizio di parole vicine per enfatizzare il testo.
  • L'anadiplosi rafforza un'idea tramite la ripetizione della stessa parola.
  • L'anafora consiste nella ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi consecutive per sottolineare un concetto.
  • Le figure di sentimento, come l'apostrofe, evidenziano l'intensità emotiva interrompendo la narrazione per rivolgersi direttamente a qualcuno.

Tecniche di disposizione delle parole

Figure di parola e di pensiero: le parole vengono disposte nel verso con una tecnica particolare producendo degli effetti speciali.
Allitterazione: ripete gli stessi suoni all'inizio di più parole poste vicine. Es: di me medesimo meco mi vergogno

Anadiplosi: ripetere la parola per rafforzare l'idea che si vuole esprimere

Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di versi/strofe/frasi consecutive

Anastrofe: inversione dell'ordine normale delle parole

Antitesi: coppia di sostantivi o verbi dal significato opposto. Es: Pace non trovo et non ò da far guerra

Asindeto/Polisindeto: uso ripetuto della virgola/nessun uso della virgola e uso di "e"

Chiasmo: disporre le parole a forma di X. Es: uno per tutti, tutti per uno

Ipàllage: attribuire a qualcosa/qualcuno una caratteristica che si riferisce a una parola vicina. Es: le mura dell'alta Roma (=le mura sono alte, non Roma)

Ironia: dire il contrario di ciò che si pensa

Onomatopea: parola che riproduce un suono. Es: il clap clap di un applauso, un palloncino che fa Boom! quando scoppia, il miao del gatto

Ossimoro: accostare due parole di significato opposto. Es: dolce amarezza, un silenzio assordante

Paronomasia: accostare due termini simile nel suono ma di diverso significato. Es: dalle stelle alla stalle, capire fischi per fiaschi

Poliptoto: riprendere in frasi successive la stessa parola, cambiando il genere e il numero. Es: ricòrdati di ricordarmi di ricordare...

• figure di sentimento: l'intensità dello stato d’animo poetico viene posto in rilievo modificando un suono o trasformando la struttura del verso.

Apostrofe: interrompere la narrazione per rivolgersi a qualcuno, anche invocazione e maledizione. Es: Ahi serva Italia di dolore ostello

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community