arimontellaa
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il primo livello fonico-timbrico consiste nell'analisi delle figure morfologiche, dei suoni e del timbro predominante, che interagiscono con il significato per arricchire il messaggio poetico.
  • Il secondo livello metrico/ritmico richiede la suddivisione del testo in sillabe, l'identificazione di sinalefe e dialefe, e la determinazione della posizione dell'accento tonico.
  • L'analisi metrica include anche la misura del verso, il genere delle strofe, lo schema delle rime, e l'individuazione di assonanza e consonanza in assenza di rime.
  • Il terzo livello retorico-stilistico si concentra sulle scelte lessicali, le figure sintattiche come paratassi o ipotassi, e diverse figure retoriche che arricchiscono il testo.
  • L'analisi retorica comprende l'identificazione di figure come similitudine, metafora, anafora, e altre, per determinare lo stile e l'impatto del messaggio poetico.

• Leggi la poesia

Indice

  1. Analisi delle figure morfologiche
  2. Divisione in sillabe e accenti
  3. Schema delle rime e assonanze
  4. Scelte lessicali e sintattiche

Analisi delle figure morfologiche

• Individua le figure morfologiche( protesi, epentesi, dieresi, epitesi, aferesi, sincope, apocope, sineresi), dittonghi, iati e geminate.
• Individua le figure di suono (allitterazione, onomatopea,assonanza, consonanza, paronomasia e anagramma)

• Individua il timbro prevalente
• La trama: chiarisci se la trama cosi identificata crei effetti musicali, interagendo con il significato, crea(riproduce emozioni/sensazioni/stati d’animo) es. “è evidente dunque che il poeta conosce bene questo aspetto della forma delle parole e lo usa non solo a livello musicale, per produrre determinati effetti sonori, ma anche sul piano espressivo per arricchire il significato del messaggio poetico. E’ altresì evidente che il poeta si serve della trama fonica per contribuire a suscitare le sensazioni che lo animano”

Divisione in sillabe e accenti

• • Dividi il testo in sillabe e Individua sinalefe e dialefe

• Individua la posizione dell’accento tonico dell’ultima parola (piana, tronca, sdrucciola)
• Stabilisci la misura del verso (binario, trisillabo, ecc)

• Individua il genere delle strofe (sciolte,libere, ecc)

Schema delle rime e assonanze

• Qual è lo schema delle rime? Individua quelle semantiche

• In assenza di rime individua assonanza e consonanza
• Trova gli ictus

• Individua il modello e il genere della poesia ( sonetto, canzone, ecc)
• Individua le pause (primarie, cesura, sintattiche, enjambement)

• Individua il ritmo (cadenzato, variato, veloce, lento)

Scelte lessicali e sintattiche

• Quale scelte lessicale compie l’autore?

• Quale figure sintattiche utilizza? (paratassi o ipotassi)
• Quali figure retoriche riesci ad evidenziare? ( similitudine, metafora, analogia, sinestesia, metonimia, sineddoche, litote, iperbole, ossimoro, eufemismo, ironia, personificazione, ipallage, reticenza, antitesi,allitterazione, onomatopea, palindromo, ellissi, chiasmo,enumerazione, asindeto, pleonasmo, inversione anastrofe, iperbato, anafora, epifora, anadiplosi, epanalessi)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community