IPPLALA
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La canzone è una delle forme metriche più importanti della lirica italiana, originaria della Provenza.
  • Dante e Petrarca hanno rielaborato questa forma, utilizzando principalmente versi endecasillabi o settenari.
  • La struttura della canzone include strofe o stanze che variano da due a nove.
  • La parte iniziale della strofa, chiamata fronte, è divisa in due piedi; la parte finale, chiamata sirma, è divisa in due volte.
  • Il congedo è l'ultima parte della canzone e presenta una struttura metrica varia, rivolgendosi principalmente al componimento stesso.

Origine e sviluppo della canzone

Canzone: Una delle più importanti forme metriche della lirica italiana; di origine provenzale, fu rielaborata da Dante e Petrarca. I versi sono generalmente o endecasillabi o settenari. La canzone è composta da un numero variabile di strofe o stanze (da due a nove). I primi sei versi sono chiamati fronte e la fronte è divisa in due piedi. Mentre gli ultimi sei versi sono detti sirma o sirima e sono divisi in due volte. L’ultima volta è detta congedo costituita da tre versi e il poeta si rivolge principalmente al componimento. Il congedo ha struttura metrica varia.

Analisi della canzone: struttura e influenze storiche articolo

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community