Dotto.Spax
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La struttura narrativa della fiaba si compone di un incipit convenzionale, una situazione iniziale, una complicazione, sviluppo e finale.
  • Luoghi e oggetti nella fiaba non sono descritti dettagliatamente; oggetti spesso appaiono come preziosi e personaggi hanno nomi simbolici.
  • La magia è integrata naturalmente nella realtà della fiaba, mentre il bene e il male sono chiaramente distinti con il bene che prevale.
  • Le fiabe condividono temi comuni con varianti tra loro, e possono contenere una morale esplicita o implicita come nella favola e nell'apologo.
  • La narrazione delle fiabe avviene principalmente al passato remoto o all'imperfetto per creare un'atmosfera immaginativa.

La struttura narrativa della fiaba:
1) Incipit (inizio) = è spesso convenzionale, come pure la conclusione (explicit).
2) La struttura del racconto prevede: una situazione iniziale, una complicazione, lo sviluppo della vicenda, il finale.
3) Uno stesso fatto, una stessa prova spesso si ripetono più volte, generalmente tre.
4) Nella conclusione entra spesso la voce narrante con formule di congedo.

Per aiutarci a comprendere i luoghi, gli oggetti e i personaggi della fiaba ci aiuta lo schema seguente.
Nella fiaba, perciò:
1) I luoghi non sono descritti con precisione, basta anche un solo elemento a tracciare il paesaggio che fa da sfondo al racconto.
2) Gli oggetti e le cose sono spesso "metallizzati" ( sono d'oro, argento, pietre preziose)
3) I personaggi non sono descritti minuziosamente e hanno nomi che indicano il destino a loro riservato nella vicenda oppure che derivano da una loro particolarità fisica o psicologica.

Tuttavia, molto spesso, nella fiaba i personaggi sono animali che agiscono come gli uomini.

I contenuti della fiaba sono:
1) La magia: che si mescola tranquillamente con la realtà senza creare alcun effetto di sorpresa nel personaggio o nel lettore.
2) Il bene e il male sono nettamente distinti e il bene trionfa sempre sul male.
3) Ricorrono ruoli, azioni ed eventi detti anche "funzioni".
4) Il tema di una fiaba si ritrova con varianti anche in altre fiabe; questo tema viene detto tipo fiabistico.
5) La favola e apologo: hanno lo scopo di insegnare perciò contengono una morale esplicita o deducibile.
6) La favola rappresenta vizi e virtù umane; l'apologo indaga sulla realtà e sulla psicologia dei personaggi.
7) La fiaba è raccontata al passato remoto o all'imperfetto per condurre nel mondo dell'immaginazione; mentre il presente, il passato prossimo e il futuro sono usati per riportare alla realtà il destinatario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community