spumina89
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il tè si ottiene dall'infusione di foglie di arbusti sempreverdi coltivati in regioni tropicali e subtropicali.
  • La qualità del tè è influenzata dal metodo di raccolta: manuale per una qualità superiore e meccanico per efficienza.
  • Esistono due principali processi di lavorazione: tè verde e tè nero, differenziati principalmente dalla fase di fermentazione nel tè nero.
  • Le lavorazioni includono appassimento, accartocciamento e essiccazione, con il tè nero che subisce anche una fase di fermentazione.
  • Varietà commerciali di tè includono oolong, scendet, solubile e deteinato, ognuna con caratteristiche uniche.
Si ottiene dall’infuso in acqua bollente delle foglie delle piante del tè.

Coltivazione e produzione
La pianta del tè è un arbusto sempreverde che raggiunge notevoli dimensioni.
Le foglie hanno un margine dentellato, i fiori sono di colore bianco o rosso.
La coltivazione si fa nelle zone tropicali e subtropicali in terreni umidi e ricchi di humus. La raccolta è effettuata sia manualmente che meccanicamente; se viene fatta manualmente la qualità del prodotto è migliore.
Le parti migliori sono le foglie dei rami più teneri e le gemme non ancora aperte.
La tecnologia di produzione è di 2 tipi in base al tipo che si vuole ottenere: tè verde o tè nero.

Lavorazioni tè verde:
- appassimento: si sistemano le foglie su tralci dove vengono fatte essiccare al sole per 12-24 ore;
- accartocciamento: consiste nella manipolazione delle foglie, arrotolate e schiacciate, allo scopo di mischiare i liquidi interni e di favorire alle attività enzimatiche;
- essiccazione: le foglie vengono sottoposte all’essicazione fino ad avere un’umidità del 4%.

Lavorazione tè nero:
- appassimento
- accartocciamento
- fermentazione: è la fase in cui le foglie vengono messe in camere ben aerate. In questa fase il colore diventa brunastro.
- essiccazione: viene eseguita dopo la fermentazione per fermare i processi ossidativi; il colore delle foglie diventa nero.

Alcune varietà commerciali:
- tè oolong
- tè scendet
- tè solubile
- tè deteinato

Consulta anche http://www.teatime.it/

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community