Foxy.
di Foxy.
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il banqueting e il catering sono settori ristorativi che spaziano dalla ristorazione collettiva ai banchetti per cerimonie, richiedendo personale qualificato.
  • Il successo nel banqueting e catering dipende da un prodotto flessibile e una buona organizzazione in cucina.
  • Le imprese di banqueting operano internamente alla loro struttura, mentre quelle di catering preparano i pasti esternamente e gestiscono il trasporto.
  • Il catering può includere rifornimento di materie prime o pasti per eventi, richiedendo una licenza e il rispetto di requisiti professionali e sanitari.
  • Non esiste un limite al numero di imprese di catering che possono essere avviate, ma è necessario ottenere l'autorizzazione sanitaria e presentare una denuncia di inizio attività.

Il banqueting e il catering sono due settori ristorativi importanti e in continua evoluzione.

Comprendono fasce eterogenee di mercato, spaziandosi dalla produzione di pasti per la ristorazione collettiva alla preparazione di banchetti per cerimonie.

Le aziende che si cimentano in questa attività, mirano ad aumentare il proprio fatturato e a conseguire un successo economico.

Indice

  1. Organizzazione e personale qualificato
  2. Tipologie di imprese ristorative
  3. Scelta tra catering e banqueting
  4. Requisiti per avviare un'attività di catering

Organizzazione e personale qualificato

Per fare ciò, devono riuscire a proporre un prodotto vincente, che risulti flessibile alle esigenze della clientela e in sintonia con l’azienda, avvalendosi di un personale altamente qualificato.

Il Responsabile delle risorse umane e colui che si occupa di selezionare scrupolosamente l’équipe, tramite curriculum.

La chiave del successo è una buona organizzazione in cucina.

Tipologie di imprese ristorative

In Italia le aziende che operano in questo settore si distinguono in:

imprese ristorative/alberghiere che operano all’interno della loro stessa struttura (banqueting)

▪ imprese ristorative che preparano i pasti in una sede esterna dal luogo di somministrazione e si occupano anche del sevizio di trasporto dei pasti presso il richiedente (catering)

▪ agenzie che organizzano attività di banqueting

Scelta tra catering e banqueting

Scegliere se approcciarsi al catering o al banqueting dipende dal budget che si ha a disposizione e dalla volontà di cogliere rischi.

Il termine catering deriva dall’inglese “to cater”, che significa

rifornire di cibi e bevande per conto di enti, istituzioni, aziende,

associazioni.

L’attività di catering può riguardare:

▪ il solo rifornimento di materie prime

▪ il rifornimento di pasti per eventi occasionali o in forma

continuativa (un servizio ripetuto per un certo periodo di tempo)

Possono essere allestite cucine da campo se nel luogo dove viene

somministrato il pasto, non vi sono strutture idonee.

Il servizio di catering è uguagliato secondo la legge al servizio di

somministrazione merci, il quale stabilisce che “l’appaltatore ha il

compito di provvedere all’organizzazione della prestazione, avvalendosi di

un personale qualificato e degli strumenti necessari”.

Non esiste un numero massimo di imprese di catering che possono essere

avviate in un territorio specifico.

Requisiti per avviare un'attività di catering

I soggetti che intendono avviare un’attività di catering devono

possedere determinati requisiti, col fine di ottenere una licenza

per la somministrazione di cibi e bevande:

▪ Precisi requisiti morali e professionali

▪ L’autorizzazione sanitaria dall’ASL

▪ Presentare una denuncia di inizio attività presso il Comune;

solitamente passano 30 giorni dalla denuncia per poter avviare l’attività.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra banqueting e catering?
  2. Il banqueting si riferisce a imprese ristorative che operano all'interno della loro struttura, mentre il catering riguarda la preparazione e il trasporto di pasti da una sede esterna al luogo di somministrazione.

  3. Quali sono i requisiti necessari per avviare un'attività di catering?
  4. Per avviare un'attività di catering, è necessario possedere requisiti morali e professionali, ottenere l'autorizzazione sanitaria dall'ASL e presentare una denuncia di inizio attività presso il Comune.

  5. Qual è la chiave del successo per le aziende di banqueting e catering?
  6. La chiave del successo è una buona organizzazione in cucina e la capacità di proporre un prodotto flessibile e in sintonia con le esigenze della clientela, avvalendosi di personale altamente qualificato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community