Foxy.
di Foxy.
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Nel buffet, i vassoi devono essere continuamente riforniti e gli addobbi floreali usati con moderazione per evitare eccessi.
  • Ottimizzare gli spazi con buffet frontali o a tutto giro aiuta a prevenire code e facilita il movimento degli ospiti.
  • I luoghi ideali per un buffet includono ambienti suggestivi come giardini, piscine o terrazze, da allestire con creatività.
  • Il Wedding planner, nato negli Stati Uniti, organizza matrimoni curando ogni dettaglio, dalla location alle bomboniere.
  • Il Flower designer lavora a stretto contatto col Wedding planner per creare atmosfere uniche attraverso composizioni floreali tematiche.

Indice

  1. Il servizio a buffet
  2. Il ruolo del wedding planner
  3. Competenze del flower designer

Il servizio a buffet

Spesso nei ricevimenti si utilizza il servizio a buffet, ovvero i commensali si servono da soli prendendo le pietanze da un tavolo apposito. Tuttavia, se in sala è presente un responsabile, gli ospiti possono essere guidati nella scelta. Occorre rispettare alcune regole fondamentali, per allestire un buffet:

▪ Non riempire eccessivamente i vassoi, ma rifornirli continuamente;

▪ Non esagerare con gli addobbi floreali;

▪ Ottimizzare gli spazi disponibili creando uno o più buffet frontali o a tutto giro per non creare code e dar modo agli ospiti di muoversi con più libertà;

▪ Collocare le posate e i piatti in più punti del buffet. Gli ambienti ideali per un buffet sono quelli più particolari: un giardino, una piscina, un terrazzo, una veranda da allestire con fantasia ecc.

Il ruolo del wedding planner

Le attività di banqueting sono molto legate ai ricevimenti di nozze; eventi preparati con mesi di anticipo e carichi di grandi aspettative da parte dei committenti. Tali richieste hanno fatto nascere due figure professionali particolari: Wedding planner e il Flower designer. Il Wedding planner È una figura professionale nata negli Stati Uniti alla fine del 1900. Il Wedding planner è colui/colei che progetta e organizza un matrimonio. Aiuta i clienti a orientarsi fra i servizi del settore e li consiglia affinché la cerimonia e il ricevimento si svolgano rispettando i loro desideri. ▪ Il Wedding planner può essere definito il direttore artistico dell’evento (“è colui che disegna il matrimonio”). Ha grandi capacità organizzative, comunicative e di buon gusto. Deve essere un amministratore attento e scrupoloso, per tenere sempre sotto controllo il budget prestabilito. Può offrire vari servizi, legati a scelte che riguardano:

▪ le bomboniere e i confetti;

▪ l’animazione rivolta ai bambini;

▪ la scelta del menu, la torta nuziale;

▪ la creazione dei centro tavola, dei segnaposto, del tableau;

▪ la location e in particolare l’ambientazione per il ricevimento nuziale, molte volte organizzata insieme al Flower design. I costi dipendono dai servizi che gli vengono richiesti, ma anche dal numero degli invitati (più sono e leggermente diminuisce il costo per persona).

Competenze del flower designer

Il Flower design è un professionista della composizione floreale. Deve possedere una formazione accurata, riuscendo a stare al passo con le continue evoluzioni del mercato. Collabora col Wedding planner, abbellendo e arricchendo gli spazi dove avrà luogo l’evento, secondo un “tema” concordato con i clienti l’obbiettivo è rendere l’atmosfera unica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le regole fondamentali per allestire un buffet?
  2. È importante non riempire eccessivamente i vassoi, rifornirli continuamente, non esagerare con gli addobbi floreali, ottimizzare gli spazi disponibili e collocare posate e piatti in più punti del buffet.

  3. Quali sono le nuove figure professionali nel settore del banqueting?
  4. Le nuove figure professionali nel banqueting includono il Wedding planner e il Flower designer, che si occupano rispettivamente dell'organizzazione del matrimonio e della composizione floreale.

  5. Quali competenze deve avere un Wedding planner?
  6. Un Wedding planner deve avere grandi capacità organizzative, comunicative e di buon gusto, essere un amministratore attento e scrupoloso, e offrire vari servizi legati all'organizzazione del matrimonio.

  7. Qual è il ruolo del Flower designer in un evento?
  8. Il Flower designer collabora con il Wedding planner per abbellire e arricchire gli spazi dell'evento secondo un tema concordato, con l'obiettivo di rendere l'atmosfera unica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community