Concetti Chiave
- Gli alcopop sono bevande leggermente alcoliche, con una gradazione di circa 6%, e sono popolari tra i giovani, specialmente i teenager dai 13 ai 16 anni.
- Queste bevande sono apprezzate per il loro gusto dolce e rinfrescante, con il sapore dello zucchero che copre quello dell'alcol.
- L'aspetto estetico accattivante e colorato delle confezioni attira i giovani consumatori.
- Nonostante la bassa gradazione alcolica, gli alcopop possono portare ai rischi associati al consumo di alcolici come birra e vino.
- La pubblicità spesso associa il consumo di alcopop alla socializzazione, influenzando i giovani a iniziare a bere in età precoce.
Caratteristiche degli alcopop
Gli alcopop sono bevande analcoliche o leggermente alcoliche (gradazione 6%) che contengono una miscela più o meno uniforme di frutta e alcol, hanno la caratteristica di essere rinfrescanti, dolci e sono destinati ai giovani consumatori di età compresa tra i 18 e 25 anni, ma sono essenzialmente i teenager tra i 13 e i 16 anni i maggiori consumatori di queste bevande.
Diffusione e impatto sociale
Sono entrati sul mercato mondiale nel 1995 in America diffondendosi poi in tutto il mondo. L’aspetto estetico di questi drink gioca un ruolo molto importante, gli involucri sono accattivanti, maliziosi e colorati, il sapore dello zucchero copre quello dell’alcol, infatti la minima gradazione alcolica induce i giovani consumatori e anche i genitori a ritenere impossibile di ubriacarsi con questa tipologia di alcolici.
Percezione e rischi associati
Con questa moda delle bevande leggermente alcoliche gli adolescenti iniziano sempre più precocemente a consumare alcolici. Secondo i mass-media alcol significa socializzare, infatti sempre più spesso in televisione si possono osservare spot pubblicitari in cui gruppi di ragazzi con una bottiglia di queste bevande ridono e scherzano. Gli alcopop sono bevande alcoliche e i ragazzi che le consumano vanno incontro agli stessi rischi che comportano il consumo di birra ed vino.