chiara.ghezza
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le acque minerali provengono da sorgenti specifiche e possono includere anidride carbonica; sono salutari grazie alle loro proprietà igieniche.
  • Le acque minerali si classificano in base al residuo fisso, con categorie che vanno da minimamente minerali a ricche di sali minerali.
  • Il processo di produzione dell'acqua comprende captazione, canalizzazione, imbottigliamento, etichettatura e imballaggio.
  • I succhi di frutta derivano dalla spremitura dei frutti, sono filtrati e pastorizzati; possono includere acido citrico e si classificano in base al contenuto e alla forma.
  • Le bibite, spesso a base d'acqua e zucchero, possono contenere succhi di frutta, essenze, o essere arricchite con sali minerali, ma sono generalmente povere di valore nutritivo.

Indice

  1. Caratteristiche delle acque minerali
  2. Processo di imbottigliamento dell'acqua
  3. Produzione e classificazione dei succhi di frutta
  4. Composizione e classificazione delle bibite

Caratteristiche delle acque minerali

Le acque minerali sono quelle che, avendo origine da una falda o un giacimento, provengono da una o più sorgenti; hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute. È consentita l’aggiunta di anidride carbonica.
Per residuo fisso si intende la quantità di sali minerali, espressa in grammi, sciolti in un litro di acqua minerale fatta evaporare a 180° C.

Le acque minerali si classificano in:

- Acque minimamente minerali: con 50 mg/l;

- Acque oligominerali: 500 mg/l;

- Acque minerali propriamente dette: tra i 500 mg/l e i 1500 mg/l;

- Acque ricche di sali minerali: con quantità superiore ai 1500mg/l.

Processo di imbottigliamento dell'acqua

Il tragitto che l’acqua compie dalla fonte o sorgente, fino alle nostre case è il seguente:

- La captazione alla sorgente;

- La canalizzazione;

- L'imbottigliamento;

- L'etichettatura;

- L'imballaggio.
- L’acqua è un principio nutritivo che ha una funzione regolatrice.

- Tra tutte le acque, quelle da da preferire sono le acque oligominerali non addizionate ad anidride carbonica.

- Le acque ricche di sali minerali sono indicate per le persone con carenza di calcio e magnesio.

- La gasatura rende l’acqua più dissetante e favorisce la digestione.

Produzione e classificazione dei succhi di frutta

I succhi di frutta sono i prodotti che si ricavano dalla spremitura di frutti diversi. Dopo la spremitura i succhi sono sottoposti a filtrazione e poi subiscono un processo di pastorizzazione. È possibile aggiungere l’acido citrico.

I succhi di frutta si distinguono in:

- Succo di frutta;

- Succo di frutta concentrato, al quale viene tolta una determinata quantità di acqua;

- Succo di frutta da concentrato, nel quale si riaggiunge l’acqua,

- Succo di frutta in polvere, viene disidratato e “ridotto” in polvere. Per essere consumati, al composto va aggiunta dell'acqua;

- Nettare di frutta, con una percentuale di frutta inferiore e con l'aggiunta di acqua e zucchero rispetto al normale succo di frutta.

I succhi di frutta sono costituiti da acqua, zucchero semplice, sali minerali e vitamine, soprattutto la C.

Composizione e classificazione delle bibite

Le bibite sono bevande prodotte a partire da acqua, con o senza Co2, contenenti succo di frutta, estratti di frutta, essenze naturali e zucchero comune.

Le bibite si classificano in:

- Bibite a base di frutta a succo: il succo di frutta non deve essere inferiore al 12%;

- Bibite a base di frutta non a succo: per esempio il chinotto;

- Bibite con denominazione di fantasia: i nomi sono inventati;

- Gassose: bibite a base d’acqua gassata e saccarosio;

- Bibite dietetiche;

- Integratori salini: bevande con l’aggiunta di sali minerali.

Le bibite hanno un valore nutritivo scarso ma contengono molto saccarosio, coloranti e aromi artificiali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche delle acque minerali?
  2. Le acque minerali hanno origine da una falda o un giacimento, hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute.

  3. Come si classificano le acque minerali in base al residuo fisso?
  4. Le acque minerali si classificano in minimamente minerali, oligominerali, propriamente dette e ricche di sali minerali in base alla quantità di sali minerali, espressa in grammi, sciolti in un litro di acqua minerale fatta evaporare a 180° C.

  5. Qual è il tragitto che l'acqua compie dalla fonte alle nostre case?
  6. Il tragitto che l'acqua compie dalla fonte alle nostre case include la captazione alla sorgente, la canalizzazione, l'imbottigliamento, l'etichettatura e l'imballaggio.

  7. Quali sono le caratteristiche dei succhi di frutta?
  8. I succhi di frutta sono prodotti ottenuti dalla spremitura di frutti diversi, sottoposti a filtrazione e pastorizzazione. Possono essere aggiunti con acido citrico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community