mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La ristorazione commerciale è spesso gestita da piccole aziende, inclusi esercizi a conduzione familiare.
  • I clienti pagano il conto solo dopo aver consumato il pasto, garantendo un'esperienza diretta e senza vincoli.
  • L'offerta è rigida, ma i ristoratori possono adattarsi alle preferenze dei clienti per migliorare il servizio.
  • Include vari tipi di esercizi, classificati per il tipo di locale e servizio, come ristoranti tradizionali e alberghieri.
  • Comprende anche la ristorazione veloce e quella viaggiante, come su navi e aerei.

Indice

  1. Caratteristiche della ristorazione commerciale
  2. Tipologie di ristorazione commerciale

Caratteristiche della ristorazione commerciale

La ristorazione commerciale presenta quattro caratteristiche fondamentali che la distinguono dalla ristorazione collettiva:

- è spesso gestita da piccole aziende (anche a conduzione familiare)

- il cliente paga dopo la consumazione

- il rapporto tra fruitore e l’azienda è diretto e non è soggetto ad alcun vincolo;

- l’offerta è rigida però il ristoratore può adeguare le scelte del cliente stesso cercando di offrire un servizio in rapporto anche alla categoria a cui la sua attività appartiene.

Tipologie di ristorazione commerciale

Della ristorazione commerciale fanno parte inoltre molte tipologie di esercizi in rapporto alla tipologia di locale e al servizio offerto. Questo tipo di ristorazione può essere diviso in:

- ristorazione tradizionale che comprende la ristorazione commerciale semplice e ristorazione alberghiera;

- - ristorazione viaggiante (navi, ed aerei).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community