mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Food and Beverage Manager è responsabile delle attività di ristorazione in hotel o ristoranti, con competenze acquisite tramite formazione e esperienza.
  • Deve possedere qualità personali come autorevolezza, flessibilità e buon gusto per mantenere alti standard di qualità.
  • Gestisce i costi mantenendo alta la qualità, seleziona fornitori, e supervisiona il personale e i capireparto.
  • È incaricato della gestione degli acquisti, controllo dei costi e ricavi, e coordinamento delle attività dei reparti.
  • Il ruolo include anche il mantenimento dei contatti con la clientela e il controllo della qualità dei prodotti e servizi offerti.

Responsabilità del F&B manager

E il responsabile di una serie di attività del settore della ristorazione di uno o più hotel o ristoranti. Il F&B manager deve:

- avere specifiche competenze apprese attraverso la formazione scolastica, eventuale formazione universitaria, esperienze lavorative in Italia e all'estero in tutti i settori della ristorazione;

- possedere autorevolezza, flessibilità, serietà, sensibilità e buon gusto;

- contenere i costi garantendo un prodotto di alta qualità;

- valutare e selezionare i fornitori;

- gestire e motivare il personale istruendolo e aggiornandolo;

supervisionare il lavoro dei capireparto mantenendo un costante dialogo;

- seguire la gestione degli acquisti e delle scorte;

- effettuare il controllo dei costi e dei ricavi;

- organizzazione il lavoro e gestione del personale e curare il coordinamento delle attività dei reparti;

- controllare le qualità dei prodotti e servizi offerti;

mantenere i contatti con la clientela.

Ruoli specifici nel settore

Il responsabile di ristorante sovrintende, coordina e gestisce tutta l'attività di ristorante; il banqueting manager è il responsabile dell'organizzazione di banchetti e ricevimenti; il coordinatore centri di ristorazione è il responsabile dei grandi centri di produzione pasti delle aziende di ristorazione collettiva; il turismatico individua via internet itinerari e pacchetti di viaggio personalizzati; il gastronauta prepara itinerari tematici per viaggiatori buongustai.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community