mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il CCNL è un accordo triennale tra datori di lavoro e lavoratori tramite le loro rappresentanze nazionali.
  • Copre diverse attività nel settore del turismo: alberghi, pubblici esercizi, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e strutture ricettive all'aperto.
  • Si compone di una parte generale che regola aspetti comuni come classificazione del personale, orario di lavoro, trattamento economico, licenziamenti e dimissioni.
  • La parte specifica include dettagli su classificazione, distribuzione dell'orario, lavoro notturno, paga degli apprendisti, anzianità, TFR e contratti a termine.
  • L'orario di lavoro è fissato a 40 ore settimanali, con maggiorazioni per il lavoro notturno.

Il contratto collettivo nazionale del lavoro è l'accordo periodico, con validità 3 anni, stipulato tra datori di lavoro e lavoratori, in sede nazionale, tramite le rispettive rappresentanze (Associazioni di categoria per le aziende, Sindacati per i lavoratori) e precisa le condizioni generali alle quali tutti i contratti di lavoro dovranno uniformarsi.

Settori del turismo coinvolti

Il CCNL per il turismo interessa le seguenti attività:

1) aziende alberghiere;

2) pubblici esercizi;

3) stabilimenti balneari;

4) imprese di viaggio;

5) complessi turistico-ricettivo all’aria aperta.
Il CCNL è diviso in due parti: generale e specifica.

1) la classificazione del personale;

2) le assunzioni del personale;

3) l’orario di lavoro è fissato nel limite di 40 ore settimanali divise in 5 o 6 ore lavorativi con una maggiorazione del 25% in caso di lavoro notturno;

4) trattamento economico;

5) licenziamenti e dimissioni.

1) classificazione personale;

2) distribuzione orario lavoro;

3) lavoro notturno;

4) paga base degli apprendisti;

5) scatti di anzianità;

6) TFR (trattamento fine rapporto);

7) Contratti a termine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community