mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Negli anni '50-'60, il boom economico porta all'aumento del consumo di massa e al calo di pane, cereali e legumi.
  • Durante gli anni '70, la crisi dell'austerity provoca un cambiamento nelle abitudini alimentari, con un incremento del consumo di carni alternative e pesce azzurro.
  • Negli anni '80, emergono nuove mode alimentari come i prodotti light e la dieta mediterranea, accompagnate dall'apertura di ipermercati e nuove strutture ricettive.
  • Gli anni '90 vedono la globalizzazione del mercato alimentare, con l'emergere di fast-food e hard-discount in Italia, e l'introduzione di prodotti OGM e movimenti come lo slow-food.
  • L'evoluzione delle tecnologie alimentari e delle comunicazioni negli anni '90 accompagna la crescita di famiglie meno numerose e la standardizzazione dei prodotti.

Indice

  1. Boom economico e consumismo
  2. Crisi dell'austerity e cambiamenti

Boom economico e consumismo

Anni '50-60 (gli anni del cosiddetto boom economico):

- aumenta il reddito delle famiglie e inizia il consumo di massa (consumismo);

- aumento del commercio e delle derrate alimentari (latticini, carne, zucchero);

- nascita delle comunicazioni pubblicitarie;

- diminuzione del consumo di pane, cereali e legumi;

- apertura del primo centro commerciale negli USA e del primo supermercato in Italia.

Crisi dell'austerity e cambiamenti

Anni '70 (della cosiddetta crisi dell'austerity):

- crisi della ristorazione classica;

- aumento consumo di carni alternative e pesce azzurro;
Anni '80 (anni della ripresa economia):

- nascita nuove mode alimentari (prodotti light, dieta mediterranea);

- nascono nuove strutture ricettive (fitness e beauty farms);

- insorgono le prime malattie ( come la bulimia e l'anoressia);

- nuovi spots pubblicitari;

- apertura ipermercati;

- depersonalizzazione degli acquisti.

- globalizzazione del mercato (standardizzazione dei prodotti, commercio dell'export, nascita e impiego prodotti ad alto contenuto di servizio, frequente uso dei prodotti con marchi di qualità);

- nuove tecnologie alimentari;

- sviluppo delle comunicazioni;

- famiglie meno numerose e sempre più single;

- nasce il fast-food e l'hard-discount in Italia;

- nascono prodotti biologici geneticamente modificati (OGM);

- nascita di movimenti alimentari per tutela della buona cucina come slow-food e si presenta sul mercato internazionale la glocal (la globalizzazione locale).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community