mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'area di vendita comprende spazi per l'accettazione, la sala pranzo e i servizi igienici, progettati per essere accoglienti e funzionali.
  • Le caratteristiche estetiche degli spazi includono insonorizzazione, climatizzazione e illuminazione adeguata.
  • Esistono diverse zone di consumo: veloce in piedi, veloce con posti a sedere e con sosta, ognuna con diverse offerte di servizio.
  • La zona di consumo veloce in piedi include snack bar e locali che servono panini e piatti freddi.
  • Tutti gli spazi devono essere armonizzati con l'architettura della struttura, garantendo un ambiente comodo e accessibile.

Indice

  1. Spazi di somministrazione
  2. Zone di consumo

Spazi di somministrazione

E l'insieme dello spazio destinato alla somministrazione per la clientela. L'area di vendita si compone di:

- area di accettazione;

- sala di pranzo;

- servizi igienici.
Tutti questi spazi devono essere accoglienti, confortevoli, , agevoli, funzionali per gli utenti ed il personale;

Caratteristiche estetiche: acustiche, insonorizzate, climatizzate ed illuminazione.

Zone di consumo

1) zona di consumo veloce in piedi: servizio veloce(snack bar) e tutti quei pubblici esercizi che offrono panini, tramezzini, piatti freddi.

2) zona di consumo veloce con posti a sedere: servizio veloce(autogrill, self-service, free-flow, fast-food).

3) zona di consumo con sosta: tutti i ristoranti, pizzerie, piadinerie, creperie, spaghetterie, paninoteche, grill-room, steak-house.

Tutti gli spazi devono essere in sintonia con le caratteristiche architettoniche della struttura, devono garantire un ambiente comodo, confortevole, accessibile ed adeguato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community