mitraglietta
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'autorizzazione sanitaria è essenziale per avviare attività di produzione e somministrazione di cibi e bevande.
  • Requisiti obbligatori includono locali distinti per materie prime, produzione, deposito prodotti finiti e stoccaggio sostanze non alimentari.
  • Le attività devono passare l'accertamento dei requisiti igienico-sanitari, suddivise in somministrazione in diversi contesti, come ristoranti e mense.
  • Anche locali privati e mezzi di trasporto pubblico possono ottenere autorizzazioni per la somministrazione, rispettando le norme igieniche.
  • I locali devono essere ben aerati, illuminati e dotati di pavimenti e banchi lavabili, con accesso a servizi igienici adeguati.

Indice

  1. Requisiti per l'autorizzazione
  2. Zone e requisiti igienici
  3. Tipologie di somministrazione
  4. Requisiti per locali e mezzi

Requisiti per l'autorizzazione

Sono da effettuarsi per poter intraprendere un'attività di produzione e somministrazione di cibi e bevande.L'autorizzazione è rilasciata entro 60 giorni dalla richiesta previa valutazione della sussistenza di tutte le condizioni igienico sanitarie che si rifanno alle diverse normative in materia di igiene, la richiesta viene revocata quando queste condizioni vengono meno (si applicano le disposizioni previste dalla legge quadro sugli alimenti n° 283/1962).

Zone e requisiti igienici

I requisiti minimi obbligatori per i laboratori di confezionamento di sostanze alimentari sono:

- locali distinti e separati per il deposito di materie prime;

- zona di produzione, preparazione e confezionamento;

- zona di deposito dei prodotti finiti;

- zona per sostanze non alimentari (stoccaggio detersivi e altro);

Tipologie di somministrazione

Per l'accertamento dei requisiti igienico-sanitari le attività suddivise sono:

- somministrazione pasti preparati in cucine presso esercizi aperti al pubblico (bar, ristorante, pizzeria);

- somministrazione pasti preparati e cotti in cucine e somministrati alla mensa annessa (ristorazione collettiva convenzionale cioè interna alla struttura);

- somministrazione piatti preparati e cotti in centri di produzione veicolati alle mense che hanno richiesto servizio (ristorazione collettiva differita);

- somministrazione di bevande espresse preparate con strutture da banco o alimenti preparati in laboratori esterni;

- somministrazione di bevande espresse e alimenti composti (sandwiches, hamburgher).

Requisiti per locali e mezzi

L'autorizzazione sanitaria viene concessa anche a tutti i locali usati come abitazione privata ma occasionalmente adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande; per la somministrazione di alimenti e bevande su mezzi di trasporto pubblico e per i servizi di ristorazione a domicilio del consumatore. Altri requisiti sanitari sono, che tutti i locali adibiti alla somministrazione devono essere aerati, asciutti, illuminati adeguatamente, avere una estensione razionale ergonomica per la distribuzione degli arredi e delle attrezzature, avere pavimenti impermeabili e facilmente lavabili, i banchi per l'esposizione e/o per la somministrazione devono essere fatti con materiali impermeabili lavabili e apparecchiature frigorifere adeguate, allacciamento alla rete idrica comunale, servizi igienici dotati di acqua fredda e calda con erogatore a pedale o tramite fotocellula ma non manuale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i requisiti minimi obbligatori per i laboratori di confezionamento di sostanze alimentari?
  2. I requisiti minimi includono locali distinti per il deposito di materie prime, una zona di produzione, preparazione e confezionamento, una zona di deposito dei prodotti finiti e una zona per sostanze non alimentari.

  3. Quali sono le diverse attività suddivise per l'accertamento dei requisiti igienico-sanitari?
  4. Le attività includono la somministrazione di pasti preparati in cucine presso esercizi aperti al pubblico, la somministrazione di pasti in mense interne, la somministrazione di piatti preparati in centri di produzione per mense, e la somministrazione di bevande espresse e alimenti composti.

  5. Quali sono i requisiti sanitari per i locali adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande?
  6. I locali devono essere aerati, asciutti, illuminati adeguatamente, avere pavimenti impermeabili e facilmente lavabili, banchi e apparecchiature frigorifere adeguate, allacciamento alla rete idrica comunale e servizi igienici con erogatori non manuali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community