Concetti Chiave
- I fichi vengono puliti e caramellati in forno con zucchero, prima a 200° e poi a 230°.
- Dopo la cottura, i fichi sono ulteriormente ridotti in casseruola per intensificare il sapore.
- Una volta pronti, i fichi caramellati sono conservati in frigorifero in un contenitore ermetico.
- Lo squacquerone viene lavorato con pepe e olio extravergine prima di essere spalmato sulle piadine calde.
- Le piadine sono completate con fichi caramellati e servite subito per assaporare al meglio il contrasto di sapori.
Ingredienti:
4 piadine
300 g di squacquerone
26/30 fichi maturi e sodi
250 g di zucchero
olio extravergine d’oliva
pepe
Preparazione:
1.Con un canovaccio umido pulite i fichi, poi adagiateli in una teglia dove avrete disteso lo zucchero.
2.Rotolate ogni singolo fico nello zucchero, poi passateli in forno a 200° per i primi 15 minuti, alzate quindi la temperatura a 230° e caramellateli per circa 10 minuti.
3.Sfornate i fichi e, dopo qualche minuto, trasferiteli in una casseruola.Ricoprite i fichi con il loro fondo di cottura e cuoceteli lentamente fino a far ridurre il fondo di cottura di due terzi.
4.Quando saranno pronti, trasferiteli in un contenitore a chiusura ermetica e conservateli in frigorifero.
5.Lavorate lo squacquerone con un pizzico di pepe e 2 cucchiai di olio extravergine, poi spalmatelo sulle quattro piadine caldissime.
6.Aggiungete i fichi caramellati, chiudete e servite immediatamente