Concetti Chiave
- La ricetta prevede l'utilizzo di pasta sfoglia pronta e zucca gialla "spaghetti" come ingredienti principali.
- La zucca viene cotta in forno per 40 minuti a 180 °C per ottenere la caratteristica consistenza a spaghetti.
- Lo scalogno viene tritato e soffritto con olio, poi unito alla zucca e condito con parmigiano, sale e pepe.
- La farcitura per la torta salata include gorgonzola piccante e amaretti sbriciolati, che aggiungono sapore unico.
- La torta viene cotta in forno a 180 °C per 30 minuti fino a doratura, servita tiepida per esaltarne i sapori.
250 g di pasta sfoglia già pronta;
1 zucca gialla “spaghetti”
180 g di gorgonzola piccante
6 amaretti;
1 scalogno
parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
1.
Indice
Preparazione della zucca
Tagliate la zucca a metà, eliminate i semi interni e infornatela a 180 °C per circa 40 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e con una forchetta raschiate la polpa interna della zucca ottenendo così i caratteristici “spaghetti”. 2. Sbucciate lo scalogno, tritatelo e fatelo appassire in una padella con un f ilo di olio; unite la zucca e fatela insaporire per bene. Aggiungete un po’ di parmigiano grattugiato, regolate di sale e di pepe e mescolate per bene. Spegnete e tenete da parte. 3.
Assemblaggio e cottura della torta
Stendete la pasta sfoglia e rivestitevi una tortiera, foderata con carta forno. Distribuite all’interno la zucca e cospargete con il gorgonzola piccante, a ciuffetti, e gli amaretti, sbriciolati. Ultimate con un filo di olio e una spolverizzata di parmigiano, e infornate a 180 °C per circa 30 minuti finché la torta non sarà ben cotta e dorata. Trascorso il tempo di cottura, sfornate, lasciate intiepidire e infine servite.
Caratteristiche della zucca spaghetti
“Spaghetti”: Varietà originaria della Manciuria. Dopo la cottura la polpa si disfa in filamenti che somigliano a spaghetti.