StudentsTecnico
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il latte è l'unico nutrimento completo naturale, essenziale per neonati e cuccioli dei mammiferi.
  • Biologicamente, è il prodotto secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei mammiferi.
  • In Italia, il latte alimentare proviene da animali sani e ben nutriti e, per default, si riferisce a quello di mucca.
  • La composizione del latte include principalmente acqua, lipidi, proteine, glucidi e sali minerali.
  • Appare come un liquido biancogiallastro e opaco, con un sapore generalmente sgradevole.

Indice

  1. Il latte come nutrimento completo
  2. Composizione chimica del latte

Il latte come nutrimento completo

Il latte è per l'uomo l'unico nutrimento completo messo a disposizione della natura. Esso è indispensabile sia per il nutrimento dei neonati che per i cuccioli dei mammiferi. Dal punto di vista biologico, il latte, viene definito come il prodotto secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei mammiferi. A livello legislativo in Italia, il latte alimentare è quel prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e nutrizione; con la sola parola latte si considera quello della mucca, mentre è possibile ottenerlo anche da altir mammiferi quali ad esempio la capra (latte di capra), bufala (latte di bufala).

Composizione chimica del latte

La composizione e le caratteristiche chimico-fisiche del latte:

* Acqua 87-90 %

* lipidi 3.3-6.1 %

* proteine 3.1-3.5 %

* glucidi 4.7-4.9 %

* sali minerali 0.75

Il latte si presenta come un liquido di colore biancogiallastro, opaco dal sapore sgradevole. L'acqua è il mezzo disperdente dei componenti del latte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community