redsmile
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'acqua è un macronutriente non energetico che rappresenta una parte significativa del nostro corpo, variando dal 60-65% negli adulti al 75-80% nei bambini.
  • Si distingue in acqua intracellulare (40%) e extracellulare (20%), quest'ultima ulteriormente suddivisa in interstiziale (15%) e intravasale (5%).
  • Le funzioni principali dell'acqua includono la regolazione biochimica, il trasporto di nutrienti e tossine, e la termoregolazione attraverso la sudorazione e la pelle d'oca.
  • Il fabbisogno idrico medio è di circa 1,5-2 litri al giorno, e il bilancio idrico dovrebbe mantenere un equilibrio tra acqua introdotta ed eliminata.
  • Il centro della sete nell'ipotalamo ci segnala di bere prima di avvertire la sete, poiché la disidratazione è già in atto quando la sete si manifesta.

Indice

  1. Importanza dell'acqua nel corpo umano
  2. Funzioni vitali dell'acqua
  3. Eliminazione e fabbisogno idrico

Importanza dell'acqua nel corpo umano

L'Acqua è un Macronutriente non energetico,compone in quantità maggiore il nostro organismo e nell'età adulta compone circa il 60-65%, nei bambini esesendo molto più idratati arriva ad essere anche il 75-80% mentre negli anziani la percentuale si abbassa. L'Acqua si differenzia in base all'origine abbiamo acqua Intracellulare ovvero quella che è presente all'interno delle cellule, che corrisponde al 40%; Acqua Extracellulare quella esterna alle cellule che corrisponde al 20% e a sua volta si dividono in Acqua Interstizialeche è quella presente tra una cellula e l'altra che corrisponde al 15% e Intravasale quella presente solo nei vasi sanguigni e vascolari, che corrisponde ad un misero 5%.

Funzioni vitali dell'acqua

L'Acqua svolge parecchie Funzioni, prima di tutte quella Bioregolatrice perchè regola tutti i processi Biochimici, Di Trasporto perchè veicola importanti sostanze nutritive e tossiche, Termoregolamentare, come ad esempio quando per l'eccessivo caldo si innalza la temperatura corporea, il nostro corpo reagisce tramite il sudore che abbassa la temperatura. Questo processo prende il nome di Perspirazio Sensibilis e Insensibilis. Al contrario quando la temperatura scende nel nostro corpo si ha una restrizione dei pori della pelle, in modo da trattenere in maggior quantità il calore e non si ha la perdità d'acqua, questa reazione viene comunemente chiamata Pelle d'Oca.

Eliminazione e fabbisogno idrico

L'Acqua la eliminiamo dal nostro corpo tramite azione renale ovvero le Urine tramite la pelle con la Sudorazionee occasionalmente tramite gli occhi con la lacrimazione, che è una lubbrificazione oculare, effettuata dalle ghiandole lacrimali. Inoltre l'Acqua ha origineEndogena ma essa non è sufficiente per il nostro farbisogno, quindi dobbiamo introdurla tramite bevande e alimenti. Il Farbisogno Idricocorrisponde ad 1 milligrammo per kilocaloria assunta, quindi circa un litro e mezzo/due litri al giorno. il Bilancio Idrico dice che l'Acqua sia esogena che endogena deve essere uguale a quella in uscita. Il livello Ipotalamico è il centro della sete, formato da recettori che a livello nervoso, avviano segnali al cervello percependo il bisogno, in sostanza bisogna bere prima che si avverta il bisogno, perchè nello stesso momento in cui si avverte,nel nostro corpo vi è già in corso una disidratazione, che può portare ad un collasso, abbassamento della pressione. Mentre l'acqua in eccesso può provocare un intossicazione da acqua, che provoca un aumento della pressione plasmatica e aumento della pressione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la percentuale di acqua nel corpo umano durante le diverse fasi della vita?
  2. Nell'età adulta, l'acqua compone circa il 60-65% del corpo, nei bambini arriva al 75-80% e negli anziani la percentuale si abbassa.

  3. Quali sono le principali funzioni dell'acqua nel corpo umano?
  4. L'acqua svolge funzioni bioregolatrici, di trasporto di sostanze nutritive e tossiche, e termoregolamentari, come la regolazione della temperatura corporea tramite il sudore.

  5. Come viene eliminata l'acqua dal corpo e qual è il fabbisogno idrico giornaliero?
  6. L'acqua viene eliminata tramite urine, sudorazione e lacrimazione. Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa un litro e mezzo/due litri, corrispondente a 1 milligrammo per kilocaloria assunta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community