Concetti Chiave
- I mezzi agronomici includono pratiche come rotazioni colturali, drenaggio e selezione di varietà resistenti per prevenire malattie.
- I metodi fisici comprendono l'uso di riscaldamento artificiale, reti anti-afidi e incenerimento per controllare i patogeni.
- I mezzi chimici si basano sull'uso di agrofarmaci per affrontare gli agenti fitopatogeni.
- I metodi biologici prevedono l'allevamento di insetti utili e l'uso di molecole naturali per combattere i parassiti.
- Tecniche avanzate come la confusione sessuale e i pannelli cromotropici vengono utilizzate per la gestione degli insetti.
Principali metodi di controllo degli agenti fitopatogeni
1 mezzi agronomici-rotazioni
-sistemazioni del terreno (meno ristagni e marciume al colletto)
- drenaggio
- Lavorazioni interfila
- Potature di risanamento (poto ed elimino gli inoculi, formazioni che contengono spore o larve; se il materiale è infetto è buona norma bruciare
- selezione di varietà resistenti (anche se con il tempo possono diventare sensibili)
2 mezzi fisici
-riscaldamento artificiale (nella serra, es. termoterapia fatta sui virus)
- reti anti-afidi
- incenerimento (si brucia, la temperatura del fuoco è di 600°C)
- acqua per eliminare talpe o grillo talpa o contro la fillossera lasciando inondato il vigneto per due giorni
- gas tossici nei silos per uccidere lepidotteri (fosfina)
3 mezzi chimici
- agrofarmaci
4 mezzi biologici:
-si allevano insetti utili, usati soprattutto nelle serre, in campo si usano solo se ho campi isolati o se mi associo ad altri altrimenti gli insetti vanno via
- molecole di insetticidi di origine naturale (es. azadiractina per la dorifora della patata, è ottenuta da una pianta sub. tropicale indiana, poi c'è lo spinosad o l'estratto di piretro)
- lotta microbiologica: diffondiamo dalle malattie dei patogeni (ad esempio il Bacillus thuringiensis ceppo isroelieusis -> è efficace sulle fasi larvali delle zanzare; ceppo tenebrionis per dorifora della patata; ceppo kurstaki contro le fasi giovanili dei lepidotteri)
- confusione sessuale: appendiamo in frutteto da 350 a 500 diffusori
- coltura massale: per insetti a bassa densità (rodilegno); non riescono più a fuggire dalle trappole con ferormoni
- pannelli cromotropici: catturano solo per il colore
- autoconfusione: il maschio entra in un diffusore attratto dal ferormone femminile, poi ne rimane impregnato-> gli altri maschi pensano sia una femmina
- cattura per monitoraggio: si catturano insetti per stimarne la quantità
- attract and kill: si attrae con un attrattivo alimentare (fosfato diammonico) la mosca dell'olivo, le femmine vengono attratte anche con il ferormone-> vengono in contatto con un piretroide
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali metodi agronomici per il controllo degli agenti fitopatogeni?
- Come vengono utilizzati i mezzi fisici per il controllo degli agenti fitopatogeni?
- Quali sono alcuni esempi di mezzi biologici per il controllo degli agenti fitopatogeni?
I metodi agronomici includono rotazioni, sistemazioni del terreno per ridurre ristagni e marciume, drenaggio, lavorazioni interfila, potature di risanamento e selezione di varietà resistenti.
I mezzi fisici comprendono il riscaldamento artificiale, reti anti-afidi, incenerimento, uso di acqua per eliminare talpe e grillo talpa, e gas tossici nei silos per uccidere lepidotteri.
I mezzi biologici includono l'allevamento di insetti utili, l'uso di molecole di insetticidi di origine naturale, la lotta microbiologica, la confusione sessuale, la coltura massale, i pannelli cromotropici, l'autoconfusione, la cattura per monitoraggio e il metodo attract and kill.