Daniele
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo in Europa si afferma nel primo Ottocento, con opere come "Princesse de Clèves" di Madame de La Fayette e "Candide" di Voltaire, mescolando avventura e ricerca filosofica.
  • Temi ricorrenti nei romanzi classici includono l'amore contrastato, il viaggio e le ingiustizie sociali, come evidenziato nei "Promessi Sposi" e "Robinson Crusoe".
  • Nei romanzi come i "Promessi Sposi", il lieto fine è comune, ma Manzoni aggiunge una dimensione religiosa unica rispetto ad altre opere simili.
  • Il romanzo gotico del Settecento, con opere come "Il Castello di Otranto", introduce atmosfere tenebrose e temi di oppressione, influenzando anche i "Promessi Sposi".
  • Goethe ha influenzato Manzoni con concetti di formazione personale e amore infelice, come visto nei suoi romanzi "I dolori del giovane Werther" e "Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister".

Indice

  1. L'evoluzione del romanzo in Europa
  2. Temi ricorrenti nei romanzi classici
  3. Il lieto fine e la visione religiosa
  4. Il romanzo gotico e le sue influenze
  5. L'influenza di Goethe su Manzoni

L'evoluzione del romanzo in Europa

Nell'Europa del primo Ottocento, invece, il romanzo si è affermato pienamente da circa un secolo. Compare in Francia nel 1678 con la commovente vicenda della Princesse de Clèves narrata da madame de La Fayette: ambientato a metà del Sedicesimo secolo, alla corte di Enrico II, è la storia di una passione tenuta a freno dal senso dell'onore e del dovere.

Avventura e ricerca filosofica sono abbinate nel romanzo di Voltaire Candide(1759) in cui un giovane, dopo mille peripezie, sposa la sua amata, ormai vecchia e brutta, ma scopre anche il senso della vita.

Temi ricorrenti nei romanzi classici

Nei Promessi Sposi le partenze i viaggi, le separazioni, le ricerche, gli incontri fortuiti sono piuttosto frequenti e, alla base, sta il meccanismo tipico dei romanzi d'avventura. il romanzo nell'Europa dell'OttocentoD'altra parte il filosofo francese Jean-Jacques Rousseau, nel romanzo La nouvelle Eloïse (1761), riprende il tema dell'amore contrastato dal senso del dovere, costruendo un modello insuperabile di eroina romantica nella figura di Giulia, figlia obbediente e moglie fedele al quale, fatte le debite riserve, potremmo accostare quello di Lucia. Il tema del viaggio, del naufragio, delle difficoltà a cui l'uomo, con la scienza, sa porre rimedio, tornano in Robinson Crusoe (1719) dell'inglese Daniel Defoe, mentre il motivo dell'ingiustizia e della malvagità del nobile che si accanisce su un giovane povero emerge in Tom Jones (1749) di Henry Fielding.

Il lieto fine e la visione religiosa

Inutile dire che tutti questi romanzi si risolvono con un lieto fine: l'intrigo viene smascherato e il perseguitato riceve la giusta dose di ricompensa, proprio come nei Promessi Sposi, benché nel romanzo manzoniano esista una componente che manca in tutti gli altri: la visione religiosa. Abbiamo dovuto anticipare questa osservazione per evitare false interpretazioni.

Il romanzo gotico e le sue influenze

Nel Settecento, all'interno del filone "gotico", compaiono romanzi "neri", in cui gli eroi si muovono su sfondi tenebrosi di castelli popolati da forze misteriose e sovrumane, ostacolati da malvagi che evocano potenze ultraterrene: è questo il contenuto del Castello di Otranto (1764) dell'inglese Horace Walpole, in cui emerge la figura della fanciulla che, a causa della persecuzione del nobile prevaricatore, non può sposare il giovane che ama. La monaca (1796) del francese Dénis Diderot, narra le peripezie di una giovane che entra in convento, forzata dalla famiglia: non possiamo non pensare alla celebre vicenda manzoniana della monaca di Monza, anche se la storia di questo personaggio è recuperata dalle cronache secentesche del Ripamonti. Il monaco (1796 ), di Mattew Gregory Lewis, rappresenta il tipico esempio di romanzo gotico in cui orrore, erotismo, suspense e violenza si mescolano, avvincendo il lettore. Non dimentichiamo che anche nei Promessi Sposi non mancano rapimenti e colpi di scena, e compaiono personaggi che potrebbero ben essere definiti "oppressori".

L'influenza di Goethe su Manzoni

Il grande scrittore tedesco Wolfgang Goethe (1739-1842) suggerisce al Foscolo il tema dell'amore infelice nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis con il romanzo I dolori del giovane Werther (1774), che racconta la storia di un amore impossibile per la bella Carlotta. Tuttavia nell'altro suo romanzo, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1795) offre un valido spunto anche per Manzoni. L'analisi goethiana della formazione del giovane, infatti, non è estranea all'ideazione del personaggio di Renzo che, nel corso del romanzo, matura e arricchisce la sua esperienza, sino a consolidare una personalità sicura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del romanzo in Europa e quali sono alcuni dei suoi primi esempi?
  2. Il romanzo si è affermato in Europa nel primo Ottocento, con esempi come "La Princesse de Clèves" di madame de La Fayette in Francia nel 1678 e "Candide" di Voltaire nel 1759.

  3. Quali sono i temi ricorrenti nei romanzi classici?
  4. Temi ricorrenti includono l'amore contrastato dal dovere, come in "La nouvelle Eloïse" di Rousseau, e l'avventura e la ricerca filosofica, come in "Robinson Crusoe" di Defoe e "Tom Jones" di Fielding.

  5. Come si differenziano i "Promessi Sposi" dagli altri romanzi con un lieto fine?
  6. "I Promessi Sposi" si differenziano per la loro visione religiosa, che aggiunge una dimensione unica rispetto ad altri romanzi con un lieto fine.

  7. Quali sono le caratteristiche del romanzo gotico e alcuni esempi?
  8. Il romanzo gotico presenta eroi in ambienti tenebrosi con elementi sovrannaturali, come in "Il Castello di Otranto" di Walpole e "Il monaco" di Lewis.

  9. In che modo Goethe ha influenzato Manzoni?
  10. Goethe ha influenzato Manzoni attraverso l'analisi della formazione del giovane in "Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister", che ha ispirato lo sviluppo del personaggio di Renzo nei "Promessi Sposi".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community