4' di lettura 4' di lettura
new york times chioggia 2022

Non capita tutti i giorni di ritrovarsi al primo posto dei luoghi più interessanti da visitare nel 2022 nella classifica stilata dal New York Times. È quello che è accaduto a Chioggia, piccola cittadina in provincia di Venezia.

Il celebre quotidiano statunitense ogni anno consiglia più di 50 città, situate in varie parti del globo, da visitare nel corso dell'anno. Per il 2022, in pole position troviamo proprio il comune italiano che conta poco meno di 50 mila abitanti. Ma non solo: se scorriamo qualche decina più in basso, troviamo anche altre cartoline tutte italiane come Courmayeur e Napoli.

L'Italia vista dal New York Times: non le solite mete turistiche

Chioggia si classifica al primo posto nella lista dei luoghi da visitare nel 2022 per il New York Times. La "Piccola Venezia", costruita su un agglomerato di isole che accompagnano la laguna veneta, potrebbe essere la soluzione perfetta per tutti quei turisti che si rifuggono nel più famoso capoluogo di provincia che patisce molto l'enorme folla che ogni stagione la sovrasta. La bellezza che la contraddistingue Chioggia si manifesta nella sua "ruvida atmosfera marina". Molto meno caotica rispetto alla città, è una facile e emozionante alternativa per i turisti che cercano una destinazione meno conosciuta e tutta da scoprire.

Al 13° posto della classifica del quotidiani newyorkese troviamo Courmayeur: l'affascinante cittadina ai piedi del Monte Bianco che da anni lotta per trovare un equilibrio tra turismo e conservazione. Il sovraffollamento da turismo ha costretto la meta turistica a limitare gli accessi: in alcuni periodi le auto private sono vietate. Courmayeur cerca di utilizzare energia da fonti rinnovabili, come la funivia che porta i visitatori fino al Monte, ma il surriscaldamento climatico sta preoccupando sempre più i suoi numerosi ghiacciai. Un luogo magico, da preservare.

Infine, in 34° posizione, il NYT inserisce anche Napoli. Una città in cui "le persone si rimboccano le maniche e combatte il cambiamento climatico" - scrive il celebre giornale. In che modo? basterebbe camminare di più a piedi. "Un gruppo di residenti nel quartiere popolare di San Giovanni a Teduccio ha creato una comunità “energia equo” per fornire elettricità pulita e gratuita alle famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà, con un sistema di 166 pannelli solari. Le autorità locali incoraggiano i turisti a visitare la città a piedi, facendo tour attraverso le leggendarie scalinate di Napoli". Un modo alternativo per visitare una delle più grandi bellezze del nostro Mediterraneo.

Viaggi ecosostenibili: l'idea del quotidiano statunitense

Pandemia permettendo, nel 2022 il New York Times consiglia di visitare nuove mete e di farlo con nuovi occhi. L'idea della classifica stilata dal quotidiano americano, che ha raccolto 52 città da vedere dislocate per tutti i continenti, è quella di essere turisti coscienziosi; visitare luoghi prestando massima attenzione ai problemi del sovraturismo e del cambiamento climatico.

In questa ottica, nel caso italiano, non sono state inserite le solite mete turistiche conosciute in tutto il mondo, ma tre preziose realtà a cui il visitatore deve affezionarsi per divenire parte della soluzione ai problemi ambientali.