
Il nuovo anno porta in dote città low cost che dovete assolutamente visitare. Ecco dove andare nel 2016 senza perdere un patrimonio.
La solita domanda d'inizio anno: dove andare nel 2016? Prima di tutto è chiaro che bisogna fare i conti con il proprio portafogli. Presumendo di essere studenti universitari senza un budget importante, ci proponiamo una serie di mete che potremo raggiungere spendendo al massimo 50 euro A/R in aereo. Non è facile ma ci proviamo.Eccovi, quindi 10 mete, rigorosamente europee, per voi.
Parigi
Il classico dei classici può essere raggiunto a prezzi molto economici. Tra Ryanair e LastMinute (che offre anche un 10euro di Sconto per gli studenti) c'è da perdere la testa nel trovare il volo migliore per poter raggiungere la capitale francese. Se non ci siete mai stati è l'occasione giusta per scoprire il quinto comune più popoloso dell'Unione europea. Con oltre 28 milioni di turisti l'anno, Parigi è la città più visitata al mondo, e secondo la rivista The Economist, anche la più cara (non vi consigliamo i classici locali vicino alle principali attrazioni. Un caffè può arrivare a costare 10 euro... e amen). Ah, se non amate viaggiare in aereo può esserci sempre l'alternativa via Treno o Autobus (FlixBusoffre diverse tratte a prezzi ridotti).

Atene
Anche Atene è una delle città prescelte dove, per ora, i voli tendono a costare relativamente poco. Stiamo parlando di una meta culturale di clamorosa importanza. Se il vostro problema è il budget vi ricordiamo che il costo della vita in Grecia è relativamente più basso rispetto all'Italia. C'è anche da dire che Atene tende ad essere una delle grandi città Europee... dovrete essere accorti ed evitare i locali più costosi. Ecco a titolo indicativo il costo di alcuni prodotti e servizi ad Atene:Il biglietto unico per metro, tram, treno e autobus costa 1 €
La tessera dei trasporti pubblici per 7 giorni costa 10 €
Cena di pesce per due a base di pesce in un ottimo ristorante: da 40 €
1 panino per strada: 1,70 €.
1 bottiglia di acqua 1,5 litro: 0,80 €
1 birra al tavolo: 3 €
1 ingresso all’acropoli 12 €

Londra
Dopo Parigi, un altro grande classico per città europee raggiungibili a prezzi aerei abbastanza moderati. La cittadina inglese, inutile dirlo, è forse la metropoli per eccellenza da visitare. Senza dilungarci in troppi discorsi vi consigliamo di dare un'occhiata ai numerosi coupon sconto da 12 euro che VolaGratis offre ai nostri utenti.
Granada
Se amate il caldo in tutte le stagioni, Granada è la meta adatta a voi. Siamo in Andalusia orientale. Un gioiello anche dal punto di vista architettonico/culturale. Uno dei quartieri più antichi di questa città, l'Albaicín, sia stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità insieme all'Alhambra e al Generalife. E stiamo parlando di una meta low cost per eccellenza:- Una birra in un bar(+ una tapa gratis)= 1.60- 2.00 EUR
- Un bicchiere di vino in un bar= 2.00 EUR
- Ingresso in una discoteca = 6.00 EUR (normalmente la prima consumazione è inclusa)
- Ingresso al cinema= 4.50-5.00 EUR (Tutti i mercoledì = 4.00 EUR)
- Biglietto del pullman urbano (sono anche disponibili abbonamenti più economici)= 1.20 EUR

Madrid
La capitale della Spagna è sempre una mete low cost grazie ai numerosi collegamenti presenti negli aeroporti di tutta Italia. Solitamente il prezzo del biglietto aereo rimane sempre al di sotto dei 60 euro (vedere per credere con l'aiuto di Skyscanner.it). Il costo della vita non è esagerato come Parigi, ma la cittadina spagnola tende ad essere nella media europea.
Cluj-Napoca
Una meta poco conosciuta. Ci troviamo esattamente in Romania e Cluj è il principale polo economico del nord-ovest. Viste le sue due grandi comunità, di lingua rumena e ungherese, Cluj-Napoca è una città biculturale. La sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di prim'ordine. Ecco perché vi consigliamo di visitarla: poco conosciuta turisticamente, ma assolutamente affascinante e.... soprattutto low cost!
Copenhagen
Copenaghen è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 569 557 abitanti nel Comune. Una delle città più belle del nord europa e molto organizzata dal punto di vista dei servizi pubblici. Per raggiungere la città danese senza spendere un patrimonio non è arduo, ma bisogna prestare attenzione alle offerte messe in atto specialmente da Ryanair. Soprattutto in periodi di bassa stagione. Non è propriamente una città low cost, anzi. Fate molta attenzione al cambio, lì hanno la Corona Danese, è una moneta forte. Partite da casa con un bel gruzzoletto.
Varsavia
Low cost per eccellenza ma non troppo. Negli ultimi anni anche Varsavia si è 'adattata' ai prezzi medi europei, ma siamo ancora a livelli molto più convenienti rispetto a noi italiani. I voli per la capitale polacca tendono a rimanere a prezzi abbastanza accessibili. Si classifica al decimo posto delle città più popolose dell'Unione europea (escludendo la sua area metropolitana di circa 2.666.000 abitanti).
Amsterdam
Lo spettacolo di Amsterdam. Per l'alloggio la scelta è facile: hotel oppure alloggio in appartamento a prezzi decisamente accessibili rispetto la norma. La città olandese deve essere un must per tutti: attira circa 7.4 milioni di visitatori all'anno. Attenzione però: è la città con il reddito procapite più alto di tutta l'Olanda e uno tra i più alti in Europa, e la vita è quindi più cara rispetto all'Italia.- Cena per due in un ristorante medio: circa 40 euro a persona
- Birra da mezzo litro: 3,50 euro
- Coca cola o pepsi da 33 cl: 2 euro
- Colazione in un locale tipico: 6,50 euro
- Panino con hamburger da 200 grammi: 5,40 euro

Goteborg
Siamo nel sud della Svezia, esattamente a Goteborg, seconda città più popolosa della nazione con circa mezzo milione di abitanti. Se vi piacciono i paesi scandinavi questa può essere un'alternativa meno costosa (ma pur sempre dispendiosa) rispetto a Oslo o Stoccolma.