Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Erasmus - Tirocini, master e dottorati all'estero

Tirocini Erasmus - SMP
Nell’ambito del programma Erasmus è possibile usufruire della mobilità studenti per tirocinio (SMP - Student Mobility for placement),ovvero della possibilità di svolgere dei tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei paesi europei.

Lo scopo è quello di permettere ad uno studente di acquisire competenze specifiche, migliorare la comprensione della cultura socioeconomica di un paese straniero e di favorire la mobilità dei giovani lavoratori in Europa.

L’iniziativa è rivolta, quindi, a tutti gli studenti universitari. Gli studenti interessati devono presentare la candidatura presso l’Ufficio Erasmus del proprio Istituto entro la scadenza prefissata negli specifici bandi e richiedere, così, il contributo comunitario per sostenere le spese di questa esperienza.

La durata dei tirocini può variare tra i 3 e i 12 mesi.
Prima di partire, per lo studente Erasmus è necessario avere un programma di lavoro, il Training Agreement e firmare un contratto di tirocinio. Spesso le università ospitanti organizzano, per gli studenti Erasmus diretti verso uno Paese la cui lingua è meno diffusa e meno insegnata, corsi di preparazione e di aggiornamento nella lingua del paese di accoglienza, oppure è possibile partecipare ai corsi intensivi per la preparazione linguistica prima di partire.

Per maggiori info sulla Mobilità studenti per tirocinio clicca qui.

Erasmus Mundus
Erasmus Mundus è il Programma di cooperazione e mobilità rivolto a giovani universitari che vogliono frequentare master o dottorati congiunti.

Corsi di Master congiunti
La durata dei corsi varia da 1 a 2 anni e includono un periodo di mobilità obbligatoria in almeno due Paesi partecipanti.
Gli studenti possono fare richiesta di una borsa di studio per coprire le spese della partecipazione all’intero corso congiunto, le spese della mobilità in un eventuale paese terzo, e un contributo mensile per le spese di mantenimento.
L’obiettivo di questa iniziativa europea è quello di mettere a disposizione degli studenti corsi di qualità certificata in un ambiente internazionale studiando in due o più Paesi europei e anche in Paesi terzi, vivendo insieme a studenti europei e di altri Paesi del mondo. Ma un’esperienza di questo tipo permette ai giovani europei anche di costruire una rete di rapporti con i docenti e i colleghi di corso, molto utile per il futuro professionale e poter contare su un titolo di studio di grande importanza a livello internazionale.

Dottorati congiunti
I candidati dottorali italiani ed europei selezionati in un dottorato congiunto Erasmus Mundus possono disporre di borse di ricerca (fellowship). L’ammontare delle fellowship dipende dal tipo di formazione dottorale (laboratory-based oppure non-laboratory based) e tiene conto di tre componenti:
• contributo a spese di viaggio e prima sistemazione (in caso di mobilità in paesi terzi)
• contributo alle spese di partecipazione
• indennità mensile di mantenimento.

Per maggiori informazioni vai al Punto di contatto Nazionale Erasmus Mundus.