In ogni bando viene specificato quali documenti sono necessari per presentare la domanda. Qui di seguito vi elenchiamo solo quelli che caratterizzano questa esperienza e che permettono il riconoscimento in Italia degli studi all'estero.
Learning Agreement
Il Learning Agreement è il documento contenente l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende seguire all’estero. È, quindi, un piano di studi che deve essere compilato prima di partire dall’Italia e deve essere fatto pervenire all’università ospitante.
Tale documento, inoltre, certifica i crediti formativi maturati durante il periodo di studio nell’università straniera.
Il Learning Agreement può comunque essere modificato anche nel corso della permanenza all’estero. Eventuali esami sostenuti fuori da quanto indicato in tale piano degli studi, invece, non verranno riconosciuti.
Transcript e Relazione Individuale
Tornati in Italia dopo l’esperienza Erasmus, lo studente deve presentare all’ufficio competente il certificato di frequenza (Transcript o Record) rilasciato dall’università ospitante e la Relazione Individuale.
Riconoscimento crediti
Il riconoscimento dei crediti maturati durante l'esperienza all'estero avviene secondo il sistema ECTS, sulla base di quanto riportato nel Learning Agreement. L’ECTS è il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti che prende in considerazione il carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di apprendimento e competenze da acquisire attraverso un corso di studio.