
L'emergenza coronavirus continua e colpisce, com’era immaginabile, anche le mobilità di studenti e personale nell’ambito del programma Erasmus+. Il programma, fiore all’occhiello delle politiche giovanili europee, potrà essere messo in stand by senza incorrere al pagamento di penali a causa del coronavirus.
Leggi anche:
- Coronavirus, a rischio la validità dell’anno scolastico?
- Coronavirus in Italia: i sintomi e come prevenire il contagio
- Coronavirus, tutte le fake news in circolazione
Coronavirus, si può posticipare l'Erasmus
Con una nota ufficiale del 26 febbraio, infatti, la Commissione europea mette nero su bianco come fare per cancellare, sospendere o posticipare l’Erasmus appellandosi a "cause di forza maggiore".I partecipanti al programma Erasmus+ che si trovano nelle aree considerate a rischio contagio avranno a disposizione il supporto di ambasciate, consolati e consolati onorari nel paese di permanenza.
Chi deciderà di rinunciare – cancellando, sospendendo o posticipando la propria partenza – dovrà presentare un'apposita richiesta all’Agenzia nazionale di riferimento. Quest’ultima "potrà applicare la causa di forza maggiore a tutte le attività che si svolgono nelle aree ritenute a rischio, alla mobilità in entrata da tali aree", spiega, in una nota, la Commissione Europea.
Erasmus +, clausola di forza maggiore valida anche per i tirocini
Dopo le comunicazioni effettuate nei primi giorni dell'emergenza da Indire con le indicazioni per rivedere i calendari degli scambi (nota del 24 febbraio), la Commissione Ue, dunque, interviene ufficialmente a fare chiarezza, escludendo qualsiasi penale per chi deciderà di rinunciare.Gli studenti che sono in partenza con Borsa Erasmus + o traineeship e che intendono posticipare la mobilità o che devono raggiungere destinazioni con particolari restrizioni a riguardo, previo accordo con l’Ateneo/ente ospitante, possono pertanto fare richiesta di rinvio delle date della mobilità. La stessa regola vale per gli studenti in mobilità internazionale per studio o tirocinio con altri programmi promossi dai vari atenei. La misura è in vigore fino a nuova disposizione ministeriale.