
Se non sapete dove andare in Erasmus vi proponiamo una serie di mete low cost per studenti universitari. E' ora di partire!
Qual è la città europea più 'economica' per lo studente universitario in Erasmus? Dove andare in Erasmus? Domande che finalmente possono godere di una risposta chiara. Secondo quanto riportato da Uniplaces, piattaforma per la ricerca di un alloggio per studenti, il Portogallo vince questa particolare classifica. Tra le 5 mete low cost per lo studente in Erasmus compare anche l'Italia. Con quale città? Scopritelo gustandovi la selezione di queste mete cittadine.Barcellona - Costo Mensile Minimo: 503
Siamo intorno ai 500 euro per la bellissima cittadina spagnola. Questo il costo calcolato da Uniplaces in base ad una ricerca alloggio d'un mese sulla rambla e nelle università della capoluogo catalano. Si parte dai 275 euro, al mese, per una stanza in condivisione. A questi c'è da aggiungere i 140 euro per i pasti quotidiani. 36 euro per un abbonamento mensile a traffico illimitato wi-fi, 52 euro per i trasporti nel sistema cittadino. Costo che si ammorbidisce grazie ai 230-280 euro mensili che solitamente le borse Erasmus tendono a coprire.
Lisbona - Costo Mensile Minimo: 372 euro
Dove andare in Erasmus se non nella cittadina più economica per lo studente universitario? Si tratta di Lisbona! Oltre alla città, bellissima, c'è da dire che la meta portoghese è davvero low cost per chi non avesse a disposizione un budget elevato. circa 202 euro di media per una stanza in condivisione, 110 euro per le pause pranzo, 36 euro (arrotondati) per i trasporti mensili e 24 euro per un abbonamento mensile internet con traffico illimitato. Se poi pensate che la borsa Erasmus+ è tra i 230-280 mensili allora il risparmio è davvero alto!
Milano - Costo Mensile Minimo: 582 euro
Sorpresa delle soprese: Milano è una cittadina low cost per coloro che partecipano al programma Erasmus+. Secondo quanto calcolato da Uniplaces la cittadina meneghina è nella top 5 città europee low cost per lo studente in Erasmus. Il costo mensile minimo tende ad essere così elevato per 'colpa' degli affitti medi (almeno 374 euro per una stanza in condivisione). Da aggiungersi i costi dei pasti, 145 euro, ma solo per menù fissi nella settimana corta, e della connessione wi-fi veloce (25 euro circa). Solo 22 euro invece l'abbonamento al sistema dei trasporti pubblici (ringraziare le tariffe Under 26).
Valencia - Costo Mensile Minimo: 428 euro
Un'altra meta spagnola all'interno di questa classifica. C'è Valencia. L'affitto medio per una stanza condivisa è di 216 euro. I pasti portano via circa 137 euro, esclusi i week end. L'abbonamento mensile ai trasporti pubblici è di 42 euro, mentre quello per il wi-fi si aggira attorno ai 33 euro. La borsa Erasmus+ anche in questo caso tende a coprire tra i 230-280 euro mensili, pari al 60% del costo mensile minimo previsto a Valencia.
Rotterdam - Costo Mensile Minimo: 488 euro
Chiudiamo con una cittadina poco conosciuta, ma dal cuore grande. Uniplaces stima una spesa mensile pari a un minimo di 488 euro, frutto quasi per intero di affitti e pasti: 271 euro per l’alloggio e 140 euro per i pranzi durante la settimana, oltre a extra incisivi come i 50 euro per l’abbonamento ai mezzi di trasporto e 27 euro per la connessione mensile a internet.