
Capodanno 2016 low cost? E' possibile! Nonostante il clima di tensione attuale, le vacanze di Natale rimangono un must per gli italiani
Natale e capodanno 2016 low cost? Con l’attuale situazione internazionale di tensione forse quest’anno il clima per passare le vacanze natalizie all’estero non è dei migliori, ma la paura non può impedire di vivere una vacanza coi fiocchi, e parecchie mete, comprese le principali capitali europee, sembrano sempre estremamente suggestive per quanto riguarda le festività. Proprio per questo i prezzi di aerei e soggiorni in questo determinato periodo schizzano alle stelle ed è bene tener presente qualche utile consiglio per riuscire a contenere i costi, in particolare per quanto riguarda in questo caso il prezzo del biglietto aereo: le cifre, talvolta letteralmente folli al fine di lucrare sull’aumento della richiesta, possono risultare molto minori tenendo alcune precauzioni, che vi permetteranno anche di aggirare alcune strategie di vendita delle compagnie finalizzate proprio a massimizzare i guadagni.Abbiamo dunque isolato 10 idee da tenere a mente nel momento in cui decidiate di organizzare un soggiorno all’estero e siate alla ricerca del volo giusto. Con questi consigli il costo del vostro viaggio sarà certamente più contenuto e sarà veramente un soggiorno di relax, anche da un punto di vista economico!
Comparare i prezzi
Non abbiate fretta acquistando il primo volo trovato: in via preliminare è molto utile comparare i prezzi tra le varie compagnie utilizzando specifici siti, molto spesso provvisti di app per smartphone, come Skyscanner, Volagratis, Kayak, Volo24. Molti di questi motori di ricerca specifici sono in grado di trovare il volo dal miglior prezzo per una stessa tratta, e presentano anche altre utili funzionalità come la possibilità di prenotare un hotel collegato cercando di contenere il prezzo. Il pacchetto volo+hotel può essere una buona idea!Organizzarsi per tempo
E’ risaputo che le agenzie tendano ad aumentare i prezzi dei voli man mano che si avvicina la data prevista dell’imbarco: meglio quindi organizzarsi con un certo anticipo, e provvedere il prima possibile se ancora ciò non è stato fatto. Secondo Skyscanner, un volo low cost è conveniente fino a 6 settimane prima della data, mentre sono addirittura 20 le settimane di anticipo (5 mesi) per quanto riguarda i voli di linea. Dunque, non pensate al volo all’ultimo minuto, ma anzi interessatevi anche parecchio tempo prima, magari con l’ausilio delle pagine social delle compagnie per non farvi sfuggire eventuali occasioni.Cancellare la cronologia
Sembra un consiglio campato in aria, ma è la prima “strategia di difesa” ad alcuni trucchetti messi in atto dalle compagnie: navigando in rete infatti lascerete tracce delle vostre ricerche, che verranno utilizzate dai rivenditori stessi per orientare tratte e destinazioni, ovviamente gonfiando i prezzi dei biglietti. Per assicurarvi di ottenere la migliore tariffa cancellate la cronologia, cache e cookie del browser prima di prenotare.
Acquistare a metà settimana
Secondo Altroconsumo, martedì e mercoledì pomeriggio sarebbero i momenti migliori per trovare occasioni sui voli. Da evitare dunque il week end, periodo settimanale di più intensa ricerca e richiesta. Provate ad effettuare una ricerca sui principali motori e vedrete che corrisponde a realtà. Ryanair tende a scontare in maniera aggressiva i voli del mattino presto (intorno alle 6.40) e tardo pomeriggio. Approfittatene.Viaggiare infrasettimana
Anche per quanto riguarda la data stessa del volo, i giorni più convenienti sono quelli feriali: anche in questo caso dunque se possibile meglio evitare i week end, più richiesti e dunque più costosi. Stesso discorso per quanto riguarda l’orario di partenza: se non avete grosse esigenze, è preferibile la mattina presto o la notte, anche in questo caso più economici rispetto a orari più convenzionali.Prenotare sui siti delle compagnie
Un altro elemento poco conosciuto, ma che gonfia i prezzi dei voli, è la commissione trattenuta dai mediatori o dai siti di comparazione delle offerte aeree se l’acquisto viene effettuato attraverso questi portali: molto meglio dunque, una volta trovato il volo giusto, prenotarlo tramite il sito ufficiale della compagnia. Inutile ricordare come, soprattutto per le tratte brevi e i soggiorni non troppo lunghi (per una questione di bagagli), le compagnie low cost siano sempre economicamente molto più vantaggiose, con un risparmio che può toccare addirittura il 75% rispetto alla concorrenza di linea.Non escludere gli scali
Sono certamente noiosi, ma un tragitto spalmato su alcuni scali costerà certamente meno di uno diretto. Le compagnie low cost inoltre tendono a privilegiare aeroporti secondari per risparmiare sulle tasse, risparmio che si traduce però in un biglietto dal prezzo più contenuto: valutate dunque scali o arrivi in queste destinazioni per poi eventualmente spostarvi. E’ poi raccomandabile quando possibile cambiare l’aeroporto di partenza rispetto a quello di ritorno (ad esempio partire da Orio al Serio e tornare a Malpensa): anche in questo modo il costo sarà inferiore rispetto a un unico biglietto di andata e ritorno.Evitare gli acquisti di gruppo
Molte compagnie aumentano i prezzi dei biglietti con il calare della disponibilità: ma in caso di acquisto di più biglietti, tendono a metterli tutti al prezzo più alto (quello dell’ultimo biglietto acquistato, con minore disponibilità, per intenderci). Molto meglio quindi acquistare un tagliando alla volta risparmiando quantomeno sui primi.Sfruttate le 'zone morte'
Se dovete ancora prenotare il soggiorno, non escludete un pacchetto comprendente volo e hotel... e se lo fate, prendete in considerazione le zone morte, ossia i periodi in cui la massa tende a starsene a casa ed i prezzi calano considerevolmente. Durante l'anno, ci sono cinque "zone morte" e sono:- Gennaio, dopo il 7.
- Tutto Febbraio, escluso San Valentino
- Tutto Settembre
- Prime due settimane di Novembre.
- Prime due settimane di Dicembre.
Attenzione ai servizi extra
Ultimo ma non meno importante, controllate sempre cosa state acquistando e che servizi sono compresi: molto spesso nella fretta si finisce per prendere alcuni optional (imbarco prioritario, assicurazione, posti speciali…) cui si può eventualmente rinunciare contenendo le spese. Fate dunque attenzione a cosa è compreso nel prezzo e cosa può essere tolto, acquistando solo ciò che realmente vi serve.