Versione originale in latino
1.Caesar, bellum ad versus Gallos gesturus, iussit in Italia novos delectus haberi.
2.Persae, ab Atheniensibus profligati,celerimmo cursu naves petiverunt.
3.Dic mihi, quaeso, ubi cun amicis hoc mane fueris.
4.Arbores serunt interdum agricolae, quarum fructus non carpent.
5.Caesar ex Dumnorige quaesivit ea, quae in conventu dixerat, ac repperit ea esse vera.
6.Arbores, quas in pomario conspicis, a patre meo satae sunt.
7.Xanthippe, quam Socrates philosophus uxorem duxerat,iurgiosa admodum fuit ac litigiosa.
8.Consules numquam sinant perfugas ac proditores impunitate frui.
Traduzione all'italiano
1) Cesare, in procinto di combattere contro i Galli, ordinò che in Italia fossero fatte nuove leve di soldati.
2) I Persiani, sbaragliati dagli Ateniesi, con rapidissima corsa si diressero alle navi.
3) Dimmi, per favore, dove sei stato con gli amici questa mattina.
4) Talvolta i contadini piantano alberi di cui non colgono i frutti.
5) Cesare domandò a Dumnorige ciò che aveva detto nell'incontro, e appurò che era vero.
6) Gli alberi che vedi nel frutteto furono piantati da mio padre.
7) Santippe, che il filosofo Socrate aveva sposato, fu assai petulante e litigiosa.
8) I consoli non permettano mai che disertori e traditori godano dell'impunità.