Versione originale in latino
Davus probus servus a Iulio putatur.
Pompeius consul cum Crasso eligitur.
Romani caecam existimabant fortunam.
Philosophia vitae magistra recte iudicari potest.
Tarquinius non ferus, non impius sed superbus habebatur et ducebatur.
Marius, propter audaciam suam, validus et magnus existimabatur.
Magister Marcum puerum impigrum et studiosum putat.
Triumviri ex improviso pervenerunt et oppidum invenerunt desertum, quia incolae propter Gallorum adventu fugerant.
Iulia fidam existimat Liviam et puellam in amicitiam recipit.
Philosophorum praecepta viros honestos atque liberos faciunt.
Fortuna caeca est et caecos saepe efficit viros.
Traduzione all'italiano
Davo è considerato un buon servo da Giulio.
Pompeo è eletto console con Crasso.
I Romani consideravano la fortuna cieca.
La filosofia può essere giustamente considerata come una maestra di vita.
Tarquinio era ritenuto e considerato non selvaggio, non scellerato, ma superbo.
Mario era considerato potente ed eccelso per la sua audacia.
Il maestro considera Marco un ragazzo zelante e studioso.
I triumviri giunsero all'improvviso e trovarono vuota la città poiché gli abitanti erano fuggiti a causa dell'arrivo dei Galli.
Giulia considera Livia fedele e accetta la fanciulla in amicizia.
Gli insegnamenti dei filosofi rendono gli uomini onesti e liberi.
La fortuna è cieca e spesso rende ciechi gli uomini.