Versione originale in latino
[...] Hannibal uno loco se tenebat, in castello quod ei a rege datum erat muneri, idque sic aedificaverat, ut in omnibus partibus aedificii exitus haberet, scilicet verens ne eveniret quod accidit. Huc cum legati Romanorum venissent ac multitudine armatorum domum eius circumdedissent, puer ab ianua prospiciens Hannibali dixit plures praeter consuetudinem armatos apparere. Qui imperavit ei ut omnes fores aedificii circumiret ac propere sibi nuntiaret, num eodem modo undique obsideretur. Puer cum celeriter, quid vidisset, renuntiasset omnesque exitus occupatos ostendisset, sensit Hannibal id non fortuito factum, sed se peti neque sibi diutius vitam esse retinendam. Quam ne alieno arbitrio dimitteret, memor pristinarum virtutum, venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit.
Traduzione all'italiano
Annibale stava sempre in un unico luogo, in un piccolo fortilizio, che gli era stato dato in dono dal re, e questo lo aveva edificato in modo tale da avere una via d'uscita in ogni parte dell'edificio,temendo,evidentemente, che capitasse ciò che poi accadde. Essendo giunti là gli ambasciatori dei romani e avendo circondato con una motitudine di uomini la sua casa, uno schiavo, che osservava da una porta, disse ad Annibale che si vedeva piu gente del solito e armata. Egli allora gli ordinò di fare il giro di tutte le porte dell'edificio e di riferirgli prontamente se da tutte le parti fosse bloccato alla stessa maniera.