Andrea301AG
(28089 punti)
3' di lettura
3 / 5 (1)

Versione originale in latino


At ille ut Carthaginem venit, multo aliter, ac sperarat, rem publicam se habentem cognovit. Namque diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellum, ut numquam in pari periculo fuerit Carthago, nisi cum deleta est. Primo mercennarii milites, qui adversus Romanos fuerant, desciverunt; quorum numerus erat XX milium. Hi totam abalienarunt Africam, ipsam Carthaginem oppugnarunt. Quibus malis adeo sunt Poeni perterriti, ut etiam auxilia ab Romanis petierint eaque impetrarint.
Sed extremo, cum prope iam ad desperationem pervenissent, Hamilcarem imperatorem fecerunt. Is non solum hostis a muris Carthaginis removit, cum amplius C milia facta essent armatorum, sed etiam eo compulit, ut locorum angustiis clausi plures fame quam ferro interirent. Omnia oppida abalienata, in his Uticam atque Hipponem, valentissima totius Africae, restituit patriae. Neque eo fuit contentus, sed etiam finis imperii propagavit, tota Africa tantum otium reddidit, ut nullum in ea bellum videretur multis annis fuisse.

Traduzione all'italiano


Ma quando giunse a Cartagine, apprese che lo stato si trovava in una condizione molto diversa da quanto aveva sperato. Infatti, a causa della lunga durata della guerra esterna, scoppiò una tale guerra civile che Cartagine non si trovò mai in un pericolo simile se non quando fu distrutta. Prima di tutto si ribellarono i soldati mercenari che avevano combattuto contro i romani, il cui numero era di ventimila. Questi spinsero tutta l’Africa a ribellarsi e attaccarono la stessa Cartagine. I cartaginesi furono a tal punto atterriti da questi attacchi che chiesero rinforzi ai romani e li ottennero. Ma alla fine, quando avevano ormai quasi raggiunto la disperazione, nominarono Amilcare comandante supremo. Questo, non solo respinse gli avversari dalle mura di Cartagine sebbene i soldati fossero saliti a più di centomila, ma a dirittura li ridusse al punto che, serrati in posti molto stretti, soccombettero più a causa della fame che per arma. Restituì alla patria ogni città ribelle, fra queste Utica e Ippona, le più potenti di tutta l’Africa. E non fu contento di ciò, ma ampliò persino i confini dell’Impero, in tutta l’Africa ristabilì tanta pace che sembrava che in essa non ci fosse stata una guerra da molti anni.

Paradigmi
Venio-is-veni-ventum-ire
Spero-as-avi-atum-are
Habeo-es-habui-habitum-ere
Cognosco-is-cognovi-cognitum-ere
Exardesco-is-exarsi-exarsum-ere
Sum-es-fui-esse
Deleo-es-delevi-deletum-ere
Descisco-is-descivi / descii-descitum-ere
Abalieno-as-avi-atum-are
Oppugno-as-avi-atum-are
Perterreo-es-perterrui-perterritum-ere
Peto-is-petii-petitum-ere
Impetro-as-avi-atum-are
Pervenio-is-perveni-perventum-ire
Facio-is-feci-factum-ere
Removeo-es-removi-remotum-ere
Compello-is-compuli-compulsum-ere
Claudo-is-clausi-clausum-ere
Intereo-is-interii,-interitum-ire
Restituo-is-restitui-restitutum-ere
Propago-as-avi-atum-are
Reddo-is-reddidi-redditum-ere
Videor-eris-visus sum-eri.

Domande e risposte