Le Opere di Nepote tradotte dal Latino all'Italiano
Versioni di latino delle opere del noto storico romano Cornelio Nepote. Traduzioni de: il De excellentibus ducibus exterarum gentium e del De Latinis Historicis. Le opere di Nepote furono fortemente orientate all'erudizione storica e alla biografia. L'intento celebrativo e pedagogico attraversò tutta la sua produzione. I modelli di riferimenti furono storici greci come Tucidide e Polibio. Nello stile tentò di imitare Cicerone, risultando però più lineare, semplice e piano.
Ordina risultati per:
-
De excellentibus ducibus exterarum gentium
- Traduzione delle versioni di latino dell'opera di Cornelio Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, libro facente parte del De viribus illustribus. In esso si narrano le vite di condottieri stranieri, tra cui quelle di Temistocle, Aristide, Pausania, Cimone. L'intento dell'autore è di delineare...
-
De Latinis Historicis
- Versione di latino De Latinis Historicis, facente parte dell'opera De viribus illustribus dello scrittore Cornelio Nepote, con traduzione.
Skuola.net consiglia
I più visti:
- Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, Libro 7 (Alcibiades), Paragrafo 1 - Carattere contraddittorio di Alcibiade
- Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, Libro 23 (Hannibal), Paragrafo 1 - Annibale e il suo odio per Roma
- Nepote, De Latinis Historicis, Cato, Paragrafo 2 - Consolato e censura di Catone
- Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, Libro 1 (Miltiades), Paragrafo 7
- Nepote, De Latinis Historicis, Atticus, Paragrafo 15 - Esemplari virtù di Attico
In evidenza:
- Nepote, De Latinis Historicis, Atticus, Paragrafo 4 - Attico ad Atene
- Nepote, De Latinis Historicis, Atticus, Paragrafo 2 - Attico si trasferisce ad Atene
- Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, Libro 1 (Miltiades), Paragrafo 7
- Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, Libro 14 (Datame), Paragrafo 9
- Nepote, De excellentibus ducibus exterarum gentium, Libro 23 (Hannibal), Paragrafo 12 - Morte di Annibale (sezioni 3 - 5)