blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5
Frammento 1

τίς δὲ βίος, τί δὲ τερπνὸν ἄτερ χρυσῆς Ἀφροδίτης;
τεθναίην, ὅτε μοι μηκέτι ταῦτα μέλοι,
κρυπταδίη φιλότης καὶ μείλιχα δῶρα καὶ εὐνή,
οἷ' ἥβης ἄνθεα γίνεται ἁρπαλέα
ἀνδράσιν ἠδὲ γυναιξίν· ἐπεὶ δ' ὀδυνηρὸν ἐπέλθηι
γῆρας, ὅ τ' αἰσχρὸν ὁμῶς καὶ κακὸν ἄνδρα τιθεῖ,
αἰεί μιν φρένας ἀμφὶ κακαὶ τείρουσι μέριμναι,
οὐδ' αὐγὰς προσορῶν τέρπεται ἠελίου,
ἀλλ' ἐχθρὸς μὲν παισίν, ἀτίμαστος δὲ γυναιξίν·
οὕτως ἀργαλέον γῆρας ἔθηκε θεός.

Qual è mai la vita, che cosa è la gioia, senza l'aurea Afrodite?
Potessi morire,quando non mi importerà più tutto questo,
un amore segreto,doni di dolcezze, un letto;
i soli fiori della giovinezza da cogliere di slancio
per uomini e donne; ma non appena dolorosa sopraggiunge
la vecchiaia che ad un tempo avvilisce l'uomo e lo deturpa,
sempre affanni angosciosi gli rodono l'anima,
e non si rallegra alla vista dei raggi del sole,
ma è odioso ai ragazzi e disprezzato dalle donne:
così amara un dio fece la vecchiaia.

Commento
Amarezza delle vecchiaia

La serenità e il disimpegno tipici del clima simposiale suggerirono a Mimnermo,per contrasto,le tristi immagini dei loro opposti,quasi a voler sottolineare come nell'inizio della festa fosse già insito il senso della sua fine.
In questo notissimo frammento,il linguaggio risente ancora di una diretta influenza del modello epico;infatti il "Potessi morire" è lo stesso pronunciato da Achille per esprimere il dolore per la morte di Patroclo. Ma in quell'occasione,l'animo di Achille è lacerato dal rimorso e dal senso di colpa per essere stato,indirettamente,causa della morte dell'amico,per non averlo soccorso nel bisogno,e la sua disperazione scaturisce dalla consapevolezza di aver violato un codice d'onore:qui,la mente del poeta si sofferma sulla misera condizione umana,con la desolata constatazione che le cose più belle concesse ai mortali sono anche le più brevi e le più fragili e che non ha senso continuare a vivere dopo averle perdute.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community