darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Iliade, VI , vv 251-278

ἔνθά οἱ ἠπιόδωρος ἐναντίη ἤλυθε μήτηρ
Λαοδίκην ἐσάγουσα θυγατρῶν εἶδος ἀρίστην·
ἔν τ' ἄρα οἱ φῦ χειρὶ ἔπος τ' ἔφατ' ἔκ τ' ὀνόμαζε·
τέκνον τίπτε λιπὼν πόλεμον θρασὺν εἰλήλουθας;
 ἦ μάλα δὴ τείρουσι δυσώνυμοι υἷες Ἀχαιῶν
μαρνάμενοι περὶ ἄστυ· σὲ δ' ἐνθάδε θυμὸς ἀνῆκεν
ἐλθόντ' ἐξ ἄκρης πόλιος Διὶ χεῖρας ἀνασχεῖν.
ἀλλὰ μέν' ὄφρά κέ τοι μελιηδέα οἶνον ἐνείκω,
ὡς σπείσῃς Διὶ πατρὶ καὶ ἄλλοις ἀθανάτοισι
 πρῶτον, ἔπειτα δὲ καὐτὸς ὀνήσεαι αἴ κε πίῃσθα.
ἀνδρὶ δὲ κεκμηῶτι μένος μέγα οἶνος ἀέξει,
ὡς τύνη κέκμηκας ἀμύνων σοῖσιν ἔτῃσι.
- Τὴν δ' ἠμείβετ' ἔπειτα μέγας κορυθαίολος Ἕκτωρ·
μή μοι οἶνον ἄειρε μελίφρονα πότνια μῆτερ,
 μή μ' ἀπογυιώσῃς μένεος, ἀλκῆς τε λάθωμαι·
χερσὶ δ' ἀνίπτοισιν Διὶ λείβειν αἴθοπα οἶνον
ἅζομαι· οὐδέ πῃ ἔστι κελαινεφέϊ Κρονίωνι
αἵματι καὶ λύθρῳ πεπαλαγμένον εὐχετάασθαι.
ἀλλὰ σὺ μὲν πρὸς νηὸν Ἀθηναίης ἀγελείης
 ἔρχεο σὺν θυέεσσιν ἀολλίσσασα γεραιάς·
πέπλον δ', ὅς τίς τοι χαριέστατος ἠδὲ μέγιστος
ἔστιν ἐνὶ μεγάρῳ καί τοι πολὺ φίλτατος αὐτῇ,
τὸν θὲς Ἀθηναίης ἐπὶ γούνασιν ἠϋκόμοιο,
καί οἱ ὑποσχέσθαι δυοκαίδεκα βοῦς ἐνὶ νηῷ
ἤνις ἠκέστας ἱερευσέμεν, αἴ κ' ἐλεήσῃ
ἄστύ τε καὶ Τρώων ἀλόχους καὶ νήπια τέκνα,
αἴ κεν Τυδέος υἱὸν ἀπόσχῃ Ἰλίου ἱρῆς
ἄγριον αἰχμητὴν κρατερὸν μήστωρα φόβοιο.

Qui gli venne incontro la madre mite e affettuosa,
che accompagnava Laodice, la più bella per aspetto delle figlie,
lo prese per mano e , chiamandolo per nome, gli disse:
“Figlio mio, perché mai sei venuto qui, lasciata la guerra violenta?
Certamente vi logorano gli odiati figli degli Achei
Combattendo intorno alla città, l’animo ti ha spinto qua
Per sollevare le mani a Zeus, giunto sulla rocca della citta.
Ma aspetta, affinchè io ti porti dolce vino,
così che prima tu offra libagioni a Zeus padre e agli altri
immortali, poi ne ricavi sollievo tu stesso, se lo bevi.
Il vino accresce grandemente il vigore ad un uomo sfinito,
come sei sfinito tu, difendendo i tuoi cari”.
Allora le rispose il grande Ettore dall’elmo splendente:
“Non offrirmi il dolce vino, veneranda madre,
affinchè tu non mi fiacchi la forza e mi dimentichi del mio vigore;
inoltre, ho scrupolo a libare a Zeus il vino rosseggiante con le mani
non lavate; non mi è lecito volgere suppliche al Cronide
dalle nere nubi, così sporco di sangue e di polvere.
Tu invece recati con offerte al tempio di Atena
Predatrice , dopo aver radunato le anziane,
e un peplo , quello più bello e più grande
esiste nella reggia e che ti è di gran lunga il più caro,
deponilo sulle ginocchia di Atena dalla bella chioma
e promettile di sacrificarle nel tempio dodici giovenche
di un anno , non domate, qualora abbia misericordia
della città, delle spose e dei teneri figli dei Troiani,
se per caso tenga lontano dalla sacra Ilio il figlio di Tideo,
feroce guerriero , forte seminatore di spavento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community