Iliade, VI versi 404-434
ἤτοι ὃ μὲν μείδησεν ἰδὼν ἐς παῖδα σιωπῇ·
Ἀνδρομάχη δέ οἱ ἄγχι παρίστατο δάκρυ χέουσα,
ἔν τ' ἄρα οἱ φῦ χειρὶ ἔπος τ' ἔφατ' ἔκ τ' ὀνόμαζε·
δαιμόνιε φθίσει σε τὸ σὸν μένος, οὐδ' ἐλεαίρεις
παῖδά τε νηπίαχον καὶ ἔμ' ἄμμορον, ἣ τάχα χήρη
σεῦ ἔσομαι· τάχα γάρ σε κατακτανέουσιν Ἀχαιοὶ
πάντες ἐφορμηθέντες· ἐμοὶ δέ κε κέρδιον εἴη
σεῦ ἀφαμαρτούσῃ χθόνα δύμεναι· οὐ γὰρ ἔτ' ἄλλη
ἔσται θαλπωρὴ ἐπεὶ ἂν σύ γε πότμον ἐπίσπῃς
ἀλλ' ἄχε'· οὐδέ μοι ἔστι πατὴρ καὶ πότνια μήτηρ.
ἤτοι γὰρ πατέρ' ἁμὸν ἀπέκτανε δῖος Ἀχιλλεύς,
ἐκ δὲ πόλιν πέρσεν Κιλίκων εὖ ναιετάουσαν
Θήβην ὑψίπυλον· κατὰ δ' ἔκτανεν Ἠετίωνα,
οὐδέ μιν ἐξενάριξε, σεβάσσατο γὰρ τό γε θυμῷ,
ἀλλ' ἄρα μιν κατέκηε σὺν ἔντεσι δαιδαλέοισιν
ἠδ' ἐπὶ σῆμ' ἔχεεν· περὶ δὲ πτελέας ἐφύτευσαν
νύμφαι ὀρεστιάδες κοῦραι Διὸς αἰγιόχοιο.
οἳ δέ μοι ἑπτὰ κασίγνητοι ἔσαν ἐν μεγάροισιν
οἳ μὲν πάντες ἰῷ κίον ἤματι Ἄϊδος εἴσω·
πάντας γὰρ κατέπεφνε ποδάρκης δῖος Ἀχιλλεὺς
βουσὶν ἐπ' εἰλιπόδεσσι καὶ ἀργεννῇς ὀΐεσσι.
μητέρα δ', ἣ βασίλευεν ὑπὸ Πλάκῳ ὑληέσσῃ,
τὴν ἐπεὶ ἂρ δεῦρ' ἤγαγ' ἅμ' ἄλλοισι κτεάτεσσιν,
ἂψ ὅ γε τὴν ἀπέλυσε λαβὼν ἀπερείσι' ἄποινα,
πατρὸς δ' ἐν μεγάροισι βάλ' Ἄρτεμις ἰοχέαιρα.
Ἕκτορ ἀτὰρ σύ μοί ἐσσι πατὴρ καὶ πότνια μήτηρ
ἠδὲ κασίγνητος, σὺ δέ μοι θαλερὸς παρακοίτης·
ἀλλ' ἄγε νῦν ἐλέαιρε καὶ αὐτοῦ μίμν' ἐπὶ πύργῳ,
μὴ παῖδ' ὀρφανικὸν θήῃς χήρην τε γυναῖκα·
λαὸν δὲ στῆσον παρ' ἐρινεόν, ἔνθα μάλιστα
ἀμβατός ἐστι πόλις καὶ ἐπίδρομον ἔπλετο τεῖχος.
Veduto il figlio, Ettore sorrise in silenzio,
ma Andromaca gli si avvicinò piangendo,
gli prese una mano e così parlò, chiamandolo per nome:
"Sventurato, la tua audacia ti ucciderà, non hai compassione di tuo figlio,
ancora così piccolo, ne di me infelice, che ben presto resterò
vedova di te, presto infatti ti uccideranno gli Achei,
dopo averti assalito tutti insieme, e per me sarebbe meglio finire sotterra,
rimasta priva di te, non ci sarà piu
per me alcuna gioia, ma solo dolore, se tu soccombi
al destino, io non ho più il padre ne la nobile madre.
Infatti il divino Achille uccise mio padre,
quando distrusse la ben costruita citta dei Cilici,
Tebe dalle alte porte, uccise Eezione,
ma non lo spogliò delle armi e nel cuore ebbe rispetto,
lo pose sul rogo con la sua magnifica armatura
e lo coprì con un tumulto, tutto intorno piantarono olmi
le ninfe montane, figlie di Zeus, signore dell'egida.
Avevo nel palazzo sette fratelli e tutti
scesero in un gorno solo nell'Ade, colpiti di freccia ,
tutti quanti li uccise il divino Achille pie veloce,
vicino ai buoi dalla lenta andatura e alle candide pecore.
Mia madre, che regnava ai piedi del Placo coperto di selve,
dopo che l'ebbe condotta qua con tutti i suoi beni,
la liberò, dopo aver ricevuto un ingente riscatto,
ma Artemide saettatrice la colpì nella casa del padre.
Ettore, tu per me sei padre e nobile madre,
tu fratello, tu giovane sposo, ti prego , ora,
abbi pietà di me e resta qui presso la torre,
non rendere tuo figlio orfano e tua moglie vedova,
ferma l'esercito presso il caprifico, là dove soprattutto
la città si può attaccare e il muro è accessibile."