Iliade, VI, versi 212-229
Ὣς φάτο, γήθησεν δὲ βοὴν ἀγαθὸς Διομήδης·
ἔγχος μὲν κατέπηξεν ἐπὶ χθονὶ πουλυβοτείρῃ,
αὐτὰρ ὃ μειλιχίοισι προσηύδα ποιμένα λαῶν·
215ἦ ῥά νύ μοι ξεῖνος πατρώϊός ἐσσι παλαιός·
Οἰνεὺς γάρ ποτε δῖος ἀμύμονα Βελλεροφόντην
ξείνισ' ἐνὶ μεγάροισιν ἐείκοσιν ἤματ' ἐρύξας·
οἳ δὲ καὶ ἀλλήλοισι πόρον ξεινήϊα καλά·
Οἰνεὺς μὲν ζωστῆρα δίδου φοίνικι φαεινόν,
220Βελλεροφόντης δὲ χρύσεον δέπας ἀμφικύπελλον
καί μιν ἐγὼ κατέλειπον ἰὼν ἐν δώμασ' ἐμοῖσι.
Τυδέα δ' οὐ μέμνημαι, ἐπεί μ' ἔτι τυτθὸν ἐόντα
κάλλιφ', ὅτ' ἐν Θήβῃσιν ἀπώλετο λαὸς Ἀχαιῶν.
τὼ νῦν σοὶ μὲν ἐγὼ ξεῖνος φίλος Ἄργεϊ μέσσῳ
225εἰμί, σὺ δ' ἐν Λυκίῃ ὅτε κεν τῶν δῆμον ἵκωμαι.
ἔγχεα δ' ἀλλήλων ἀλεώμεθα καὶ δι' ὁμίλου·
πολλοὶ μὲν γὰρ ἐμοὶ Τρῶες κλειτοί τ' ἐπίκουροι
κτείνειν ὅν κε θεός γε πόρῃ καὶ ποσσὶ κιχείω,
πολλοὶ δ' αὖ σοὶ Ἀχαιοὶ ἐναιρέμεν ὅν κε δύνηαι.
Così disse, e se ne rallegrò Diomede dal grido possente,
piantò nella terra feconda la lancia,
e si rivolse al condottiero di eroi con parole amichevoli:
"Dunque sei per me un ospite antico, da parte di mio padre;
infatti, un tempo, il divino Oineo ospitò nel suo palazzo
il nobilissimo Bellerofonte, trattenendolo per venti giorni.
Essi scambiarono fra loro magnifici doni ospitali:
Oineo offrì una cintura splendente di porpora,
Bellerofonte, una coppa d'oro e due anse,
che lasciai nella mia casa, quando partii.
NOn mi ricordo di Tideo, perchè mi lasciò mentre ero ancora
in tenera età, quando l'esercito degli Achei fu distrutto a Tebe.
Io sono dunque per te ospite e amico nella terra d'Argo,
e tu in Licia, se mai io giunga nella regione di quel popolo.
Perciò evitiamo l'uno la lancia dell'altro, anche nella mischia;
infatti ci sono per me molti Troiani e gloriosi alleati
da uccidere, quelli che un dio mi manda, o che raggiungo in corsa,
e anche per te molti Achei da abbattere, quelli che puoi."