Iliade, I , vv 57-75
οἳ δ' ἐπεὶ οὖν ἤγερθεν ὁμηγερέες τε γένοντο,
τοῖσι δ' ἀνιστάμενος μετέφη πόδας ὠκὺς Ἀχιλλεύς·
Ἀτρεΐδη νῦν ἄμμε παλιμπλαγχθέντας ὀΐω
ἂψ ἀπονοστήσειν, εἴ κεν θάνατόν γε φύγοιμεν,
εἰ δὴ ὁμοῦ πόλεμός τε δαμᾷ καὶ λοιμὸς Ἀχαιούς·
ἀλλ' ἄγε δή τινα μάντιν ἐρείομεν ἢ ἱερῆα
ἢ καὶ ὀνειροπόλον, καὶ γάρ τ' ὄναρ ἐκ Διός ἐστιν,
ὅς κ' εἴποι ὅ τι τόσσον ἐχώσατο Φοῖβος Ἀπόλλων,
εἴ ταρ ὅ γ' εὐχωλῆς ἐπιμέμφεται ἠδ' ἑκατόμβης,
αἴ κέν πως ἀρνῶν κνίσης αἰγῶν τε τελείων
βούλεται ἀντιάσας ἡμῖν ἀπὸ λοιγὸν ἀμῦναι.
- Ἤτοι ὅ γ' ὣς εἰπὼν κατ' ἄρ' ἕζετο· τοῖσι δ' ἀνέστη
Κάλχας Θεστορίδης οἰωνοπόλων ὄχ' ἄριστος,
ὃς ᾔδη τά τ' ἐόντα τά τ' ἐσσόμενα πρό τ' ἐόντα,
καὶ νήεσσ' ἡγήσατ' Ἀχαιῶν Ἴλιον εἴσω
ἣν διὰ μαντοσύνην, τήν οἱ πόρε Φοῖβος Ἀπόλλων·
ὅ σφιν ἐὺ φρονέων ἀγορήσατο καὶ μετέειπεν·
ὦ Ἀχιλεῦ κέλεαί με Διῒ φίλε μυθήσασθαι
μῆνιν Ἀπόλλωνος ἑκατηβελέταο ἄνακτος·
Quando dunque si furono riuniti e si trovarono tutti insieme,
alzandosi in mezzo a loro, prese la parola Achille piè veloce:
"Atride , io credo che ora davvero dovremmo tornare indietro,
se pure scappiamo alla morte, se guerra e peste insieme
non domeranno gli Achei.
o un sacerdote, o un interprete dei sogni, perché anche il sogno
viene da Zeus, il quale ci dica prchè Febo Apollo è adirato,
se ci rimprovera un voto o un'ecatombe, o se per caso,
saziato dal fumo di agnelli o di capre adulte, voglia allontanare
questo flagello da noi". Così detto, sedette. Si alzò allora Calcante,
figlio di Testore, di gran lunga il più valente
degli indovini, che conosceva il presente, il futuro e il passato,
e aveva guidato le navi degli Achei verso Ilio, grazie all'arte
divinatoria, che Apollo gli aveva donato. Egli parlò saviamente e disse:
" Achille caro a Zeus, tu mi ordini di rivelare le cause
dell'ira di Apollo, il signore lungisaettante; e io le dirò.