pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Dopo molti anni passati alla corte del nonno Astiage (Senofonte)

Εν μεν δη Μηδοις ταυτα εγεγενητο, και οι τε αλλοι παντες τον Κυρον δια στιματος ειχον και εν λογω και εν ωδαις, ο τε Αστυαγης, και προσθεν τιμων αυτον τοτε υπερεξεπεπληκτο επι αυτω. Καμβυσης δε ο του Κυρου πατηρ ηδετο μεν πυνθαμενος ταυτα, επει δε ηκουσεν εργα ανδρος ηδη διαπραττομενον τον Κυρον, απεκαλει, οπως τα εν Περσαις επιχωρια αποτελοιη. Και τον Κυρον δε ενταυθα λεγεται ειπειν οτι απιεναι βουλοιτο, μη ο πατηρ τι αχθοιτο και η πολις μεμφοιτο.

Και τω ουν Αστυαγει εδοκει ειναι αναγκαιον αποπεμπειν αυτον. Ενθα δη ιππους τε αυτω δους ους αυτος επεθυμει λαβειν και αλλα συσκευασας πανταδαπα απεπεμπε και δια το φιλειν αυτον και αμα ελπιδας εχων μεγαλας εν αυτω ανδρα εσεσθαι ικανον και φιλους ωφελειν και εχθρους ανιαν. Απιοντα δε τον Κυρον προυπεμπον παντες και παιδες και ηλικες και ανδρες και γεροντες εφ'ιππων και Αστυαγης αυτος, και ουδενα εφασαν οντιν' ου δακρυοντ' αποστρεφεσθαι. Και Κυρον δε αυτον λεγεται συν πολλοις δακρυοις αποχωρησαι. Πολλα δε δωρα διαδουναι φασιν αυτον τοις ηλικιωταις ων Αστυαγης αυτω εδεδωκει, τελος δε και ην ειχε στολην Μηδικην εκδυντα δουναι τινι, δηλουνθ' οτι τουτον μαλιστα ησπαζετο. Τους μεντοι λαβοντας και δεξαμενους τα δωρα λεγεται Αστυαγει απενεγκειν, Αστυαγην δε δεξαμενον Κυρω αποπεμψαι, τον δε παλιν τε αποπεμψαι εις Μηδοις και ειπειν: " Ει βουλει, ω παππε, εμε και παλιν ιεναι ως δε ηδεως και μη αισχυνομενον, εα εχειν ει τώ τι εγω δεδωκα. " Αστυαγην δε ταυτα ακουσαντα ποιησαι ωσπερ Κυρος επεστειλεν

Traduzione

Tra i Medi, dunque, erano accaduti questi avvenimenti, tutti gli altri parlavano di Ciro sia nei discorsi che nelle odi, anche Astiage, che prima lo aveva lodato, allora era stato sbalordito da lui. Cambise, il padre di Ciro, era felice venendo a conoscenza di questi fatti, poiché ascoltò che Ciro compiva già dei lavori propri di un uomo, e lo richiamava (a sé), affinché completasse il ciclo di studi tradizionale presso i Persiani. E si dice che allora Ciro disse che se ne sarebbe andato, affinché il padre non soffrisse per qualche motivo e il popolo non lo criticasse. E, dunque, sembrava che fosse necessario per Astiage mandarlo via. Allora, dandogli i cavalli che egli stesso desiderava prendere, e preparando ogni genere di altre cose, lo mandava via sia per l’amore nei suoi confronti sia contemporaneamente con grandi speranze in lui che sarebbe stato un uomo capace e avrebbe aiutato gli amici e tormentato i nemici. Accompagnavano Ciro che se andava tutti, sia bambini che coetanei, sia uomini che anziani a cavallo e lo stesso Astiage, e dicevano che nessuno si voltava indietro senza piangere. E si dice che lo stesso Ciro invece partì con molte lacrime. Si dice che egli stesso distribuì molti doni ai suoi compagni, che Astiage gli aveva dato, e alla fine diede ad uno anche l’abito tipico dei Medi di cui si era privato, mostrando con chiarezza che si era affezionato soprattutto a questo. Dunque, si dice che coloro che presero ed accettarono i doni li portarono ad Astiage, che Astiage, accettandoli, li mandò a Ciro che li mandò di nuovo ai Medi e disse: “Se vuoi, o nonno, che io torni di nuovo il più piacevolmente possibile e senza vergognarmi, lasciameli avere se io ho dato qualcosa a qualcuno.“ Si dice che Astiage, ascoltando ciò, fece come Ciro aveva scritto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community