Estratto del documento

APPROFONDIMENTI GIURIDICI E PSICOLOGICI RIGUARDO LA VIOLENZA

In maniera coerente con la tematica della tesi, ritengo sia di fondamentale importanza

approfondire: di cui all’Art

a) il Reato di Atti Persecutori 612 Bis del Codice Penale introdotto dalla

“Legge sullo Stalking”,

Legge n. 38/2009 denominata la figura dello stalker e della vittima di

stalking e dati; “Codice Rosso” “Modifiche

b) la Legge n. 69 del 19 luglio 2019, denominata recante al

Codice Penale, al Codice di Procedura Penale e Altre Disposizioni in Materia di Tutela delle

“DDL

Vittime di Violenza Domestica e di Genere” e 923 Roccella-Piantedosi-Nordio”, la

“Disposizioni per il

Legge 24 novembre 2023 n. 168, recante Contrasto della Violenza sulle

Donne e della Violenza Domestica”;

c) il Fenomeno delle False Denunce di Violenza di Donne Verso Uomini con annesse

testimonianze, dati e aspetti psicologici;

d) il Numero Antiviolenza e Stalking 1522 e i Centri Antiviolenza (CAV).

4.1 Atti Persecutori denominato Stalking

La Legge 23 febbraio 2009 n.38 introduce il Reato di Atti Persecutori denominato Stalking.

1° comma dell’Art “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è

Il 612 c.p. prevede che

punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi chiunque, con condotte reiterate,

minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di

paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo

congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo

stesso ad alterare le proprie abitudini di vita”.

Inoltre, sono previste delle aggravanti nel caso il fatto sia compiuto contro il coniuge o contro

una persona legata da relazione affettiva o un minore.

“Una prima classificazione degli stalker, che ci viene fornita dalla psicopatologia forense, li

suddivide in:

• erotomani, amano e credono di essere amati da partner irraggiungibili;

• ossessivi, hanno una diagnosi psichiatrica di disturbo ossessivo in cui l'oggetto

dell'ossessione è la conquista dell'amato;

• semplici ossessivi, non hanno una diagnosi psichiatrica di disturbo ossessivo-

compulsivo, tentano disperatamente e con ogni mezzo lecito e non lecito di riconquistare

l'amato. 143

Erotomania indica un impulso morboso, talora ossessivo, verso fantasie o attività erotiche, è

sinonimo di iper-erotismo, e corrisponde alla ninfomania nella donna e alla satiriasi nell'uomo.

In psichiatria si indica un delirio psicotico in cui il paziente è convinto di essere amato da una

persona generalmente appartenente ad un ceto sociale più elevato, che spesso conosce appena

e con cui non ha di fatto alcun legame. La condizione dell'erotomane troverebbe origine in un

bisogno di affetto e di attenzioni, mentre la componente delirante, starebbe nella convinzione

di essere ricambiati dal prescelto. Il rifiuto, che avviene invece su un piano reale, altro non fa

che favorire nello stalker la convinzione di persistere nel proprio delirante mondo parallelo.

Anche gli ossessivi sono convinti di essere amati dalle persone oggetto della loro ossessione

nel contesto di un disturbo ossessivo compulsivo, o bipolare o di schizofrenia. Queste

tipologie di stalker si rifanno ad una diagnosi psichiatrica.

Un secondo tentativo di classificazione considera gli stalker in funzione del legame con la

vittima. Possiamo suddividere in:

• stalker spinto da un movente affettivo-amoroso-sessuale;

• stalker spinto da impulso d'ira, da un movente persecutorio.

Gli stalker spinti da un movente affettivo possono essere ricondotti alle classificazioni

precedenti, mentre gli stalker mossi dall'ira possono essere pericolosi. In questo secondo

gruppo possiamo ascrivere gli ex: ex partner, ex mariti, ex fidanzati che rifiutati spiano,

inseguono, pedinano e fanno la posta.

La classificazione del 1997 distingue invece tra stalker portatori o meno di una diagnosi

psichiatrica maggiore, generalmente presentano un disturbo psicotico poiché travisano la

realtà con deliri.

Il limite di questa modalità di classificazione risiede nella difficoltà della diagnosi psichiatrica

poiché la perizia viene chiesta praticamente solo in caso di delitto consumato per riuscire ad

ottenere uno sconto di pena. Difficilmente gli stalker chiedono aiuto ad un medico o al CPS o

centro psicosociale.

I tre elementi indicativi della tipologia di stalker che ci permettono un'analisi sono:

1. il rapporto dello stalker con la vittima;

2. il motivo dello stalker nel perseguitare la vittima;

3. il comportamento dello stalker.

Tutti gli stalker hanno l'ossessione della vittima ma non tutti presentano i criteri per un

disturbo ossessivo secondo il DSM V. Tutti presentano pensieri persistenti, ossessivi sulle loro

vittime, pensieri che persistono spesso per anni. Alcuni degli stalker più estremi e pericolosi

sono alimentati e sostenuti da tratti patologici.

144

Le diagnosi primarie per gli stalker che si rivelano essere malati mentali includono:

• la schizofrenia;

• il disturbo bipolare;

• un disturbo delirante.

Alcuni stalker soddisfano i criteri per un disturbo di personalità, tali alterazioni si identificato

da un modello pervasivo di comportamento anomalo Iegato al pensiero, all'umore, alle

relazioni personali o al controllo degli impulsi.

I disturbi di personalità più frequenti identificati sono:

• antisociale;

• borderline;

• istrionico;

• narcisista;

• dipendente;

• ossessivo-compulsivo.

L'abuso di sostanze e/o dipendenza spesso sono fattori che contribuiscono a consolidare il

quadro psicopatologico.

Come regola generale, minore è l'intensità della relazione che esisteva in precedenza tra la

vittima e lo stalker, maggiormente mentalmente disturbato sarà da considerarsi lo stalker.

Poco più successo ha avuto la classificazione che considera le modalità con cui lo stalker

cerca il contatto con la propria vittima ed il movente che lo spinge a fare la posta.

I criminologi distinguono quattro tipologie:

• il pedinatore intrusivo;

• l'assillatore-seccatore;

• lo stalker organizzato;

• lo stalker disorganizzato.

Dal momento che questa classificazione è un po' indaginosa e presuppone conoscenze di

analisi comportamentale e criminologica per distinguere tra stalker organizzato e

disorganizzato, di fatto è applicabile solo in un contesto criminologico specialistico e di

ricerca.

Per renderla più fruibile e facilmente applicabile nella quotidianità investigativa sono state

proposte alcune varianti di cui la più recente presentata all'EURO CRIM 2018, Crimes

Against Humans and Crimes against Humanity, New perspective on Stalking profiling,

145

Sarajevo, 30 Agosto 2018” 173

( ).

La figura della vittima di stalking è analizzata tramite diverse teorie vittimologiche e tale

figura è studiata anche dalla vittimologia.

“La vittimologia è una disciplina piuttosto nuova, le <<teorie vittimologiche>> aprono

questioni complesse, ancora non c'è consenso. Anzi c'è davvero confusione.

La disciplina che indaga le caratteristiche che ricorrono più spesso nelle vittime si è affermata

grazie all'osservazione sistemica di popolazioni omogenee di persone vittimizzate, nel

tentativo di riuscire a prevenire ed individuare i fattori di rischio. Dall'elaborazione di questi

dati sono state stigmatizzate le principali teorie vittimologiche che noi riportiamo consapevoli

dei limiti che si possono avere per uno studio siffatto.

La prima osservazione riguarda la fonte dei dati, la vittimologia utilizza anche fonti non

ufficiali affinché possa emergere il "numero oscuro" ossia quel sommerso che è infinitamente

più grande dei dati denunciati.

Le principali teorie vittimologiche sono 4, così denominate:

1. la teoria della "propensione alla vittima",

2. la teoria dei "fattori ambientali";

3. la teoria dell'ipotesi del "mondo giusto";

4. la teoria della "predisposizione della vittima".

La teoria della cosiddetta «propensione alla vittima» identifica la vittima come co-

responsabile della sua condizione. È un modo altamente moralistico di attribuire una parte di

responsabilità alla vittima che può perfino giungere alla colpevolizzazione della vittima stessa,

che diventa complice: se lo è cercato, l'ha voluto lei. ln base a ciò, l'esistenza del numero

oscuro è scontata.

Chi si cerca e si crea una situazione scabrosa:

«poi non può certo chiedere aiuto ed empatia. Se metti la minigonna e ti vesti in modo

provocante non puoi poi lamentarti se ti violentano, se abusano di te, se si rivolgono a te in

modo volgare e ti chiamano la puttanella di via Brunelleschi».

Questo è un modo veramente moralistico per liquidare i problemi, attribuendo alla vittima la

maggior parte di responsabilità. Pensiamo agli abusi all'infanzia:

«sì, se avessi avuto uno sviluppo puberale ritardato, il mio maestro di V elementare non

avrebbe avuto la tentazione di tenermi sulle sue ginocchia, toccarmi le mammelle e di

schiacciarmi tra le mani quelli che erano solo dei bottoni non più grossi di una ciliegia»

O anche nell'adolescenza:

173 Simonetta Vernocchi, Stalking un fenomeno sommerso, Lupetti, 2020, pagg 33-40.

146

«come potevo dire che mio zio, il fratello preferito di mia mamma, scapolo di 35 anni, si era

innamoralo di me? Certo avevo 12 anni e purtroppo ero sempre solare, bellina, ero magra,

alta, ero per lui una tentazione, se fossi stata brutta, sciatta, coi denti storti e sporchi non mi

si bacia una donna»” 174

avrebbe certo baciato come ( ).

Questa teoria risulta estrema ed irricevibile e lesiva nei confronti della vittima e

vergognosamente giustificatoria nei confronti del carnefice.

“La teoria dei «fattori ambientali» ipotizza che, sia l'ambiente che il contesto sociale,

possano condizionare o favorire la possibilità di una vittima di incontrare il suo aggressore. Il

tempo ed il luogo sono fondamentali affinché una vittima sia identificata come tale. E pur

vero che trovarsi nel luogo sbagliato al momento sbagliato può fare di chiunque la vittima

designata. Nel caso del bullismo, vittima e bullo sono nello stesso gruppo dei pari, e possono

trovarsi nello stesso «non luogo». Il non luogo è uno spazio non strutturato, un corridoio, un

cortile dove si staziona per poco tempo, qualche attimo anche di più, ma in momenti non

definiti e non strutturati. Il non luogo &eg

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 185
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 1 Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza contro le donne e violenza contro gli uomini: oltre il velo dell’apparenza Pag. 41
1 su 185
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enricopiras995 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Rossi Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community