Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 1 Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Studio, analisi e implementazione delle applicazioni cloud all'interno di un sito web Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - MIRAI SCHOOL ONLINE

MIRAI SCHOOL ONLINE

INTRODUZIONE

“Cloud Computing” è un insieme di tecnologie informatiche che permettono di fornire come

servizi “on-demand” l’accesso e l’utilizzo di risorse di elaborazione, memoria ed applica-

tive, distribuite e virtualizzate in rete.

Tale paradigma abilita nuovi modelli di distribuzione del software e di offerta di applicativi,

permettendo di rendere disponibili come servizi, accessibili tramite interfacce web, applica-

zioni e piattaforme informatiche. INTRODUZIONE

Il termine “Cloud Computing” è ormai familiare a molti utilizzatori di servizi Internet:

l’espressione sta ad indicare un insieme di tecnologie informatiche che permettono l’utilizzo

di risorse, ad esempio server o storage, distribuite e virtualizzate in rete, al fine di fornire

servizi all’utente finale. Solitamente l’utente finale accede a tali servizi mediante un browser.

L’interesse per questo paradigma cresce giorno per giorno, come evidenzia anche Google

Trends.

In questo progetto di tesi verranno prese in considerazione queste applicazioni per essere

implementate all’interno di una scuola pensata per tutte le persone che a causa del lavoro,

malattie ecc, non hanno possibilità di spostarsi dalla città in cui vivono, ma che hanno voglia

di scoprire tutti i segreti e le storie di un paese che proprio in questi ultimi anni stà acqui-

stando notorietà. Il paese di cui stiamo parlando è il Giappone, che con le sue innumerevoli

curiosità è parte fondamentale e primaria della “Mirai School Online”. All’interno del progetto

essa verrà analizzata partendo dalla costruzione del brand e della rispettiva identità visiva,

verranno analizzate le varie soluzioni tecnologiche applicabili al sito, vengono poi analizzate

le risorse e gli strumenti disponibili per rendere il progetto fattibile, infine vengono analizzate

la promozione e il lancio con i tempi e i costi di produzione e il Buisness Model.

Il secondo capitolo è incentrato sull’analisi per la costruzione di un sito WEB e

l’implementazione delle applicazioni Cloud al suo interno. Per la progettazione del sito, in-

nanzitutto verranno analizzati i competitors, ovvero tutti i siti che hanno più o meno lo stesso

obbiettivo della Mirai School, dopodichè verranno analizzati i contenuti del sito per far si

che l’utente che si ritrova all’interno possa facilmente comprendere di cosa tratta il sito e

quali obbiettivi si pone. Saranno analizzati i vari elementi di navigazione, verrà stesa una

mappa dei contenuti. Una volta terminati questi passaggi, verrà progettata l’interfaccia gra-

fica, verrà poi realizzata con il codice HTML/CSS e infine verranno inserite al suo interno le

applicazioni cloud.

Nel terzo capitolo saranno analizzate nel dettaglio le soluzioni tecnologiche e i strumenti

utilizzati all’interno del sito. Ci sarà una spiegazione generale di tutti gli aspetti e le carat-

teristiche del Cloud computing, con i suoi modelli di servizio, saranno analizzati i vantaggi e

gli svantaggi che può portare l’implementazione di questi servizi, verranno introdotti alcuni

dei più grandi fornitori di servizi Cloud quali: Microsoft, Amazon.it, Dropbox e altri fornitori di

servizi minori. Infine saranno analizzate le applicazioni cloud della Google, in particolare le

Google app che sono state scelte per essere inserite all’interno del sito della “Mirai School

Online” . 1

CAPITOLO 1 MIRAI SCHOOL ONLINE

MIRAI SCHOOL ONLINE

Mirai School Online nasce con l’obbiettivo di creare una scuola che punti al futuro, basata

sull’introduzione di applicazioni Cloud, che verranno approfonditi nel terzo capitolo della

tesi. Viene descritta in questo progetto un ipotetica scuola che ha come punto di forza lo

svolgimento delle lezioni e l’archiviazioni di dati direttamente in rete.

1.1 Progetto

L’idea per il progetto riguarda una scuola, ovvero la Mirai School Online, che nasce con

l’obbiettivo di dedicarsi interamente alla cultura Giapponese. Ciò è stato creato per dare un

infarinatura generale su questo paese, che, sebbene come tutte le altre nazioni ha i suoi

pregi e difetti, mantiene delle specifiche tradizioni e pecularietà culturali che verranno intro-

dotte all’interno di questa scuola sottoforma di corsi.

Diversamente dalla maggior parte delle scuole, le lezioni vengono svolte totalmente online,

grazie all’utilizzo di documenti, videolezioni, chat, e-mail ecc. L’unica eccezione viene fatta

per gli esami, che, attraverso un gemellaggio con le accademie/università delle città più

conosciute quali: Roma, Milano, Parigi, Barcellona ecc., verranno fatti in sede reale in tre

diverse sessioni (invernale, autunnale, estiva) della durata di 5 giorni l’una.

Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo delle applicazioni cloud che facilitano la comunicazione

grazie all’uso di chat, mail, blog e gruppi, inoltre permettono di salvare i documenti, video e

altri file multimediali, insomma ciò che “pesa”, direttamente nella rete senza aver bisogno

di scaricare programmi sul proprio PC. Grazie a queste applicazioni i documenti sono con-

sultabili in qualsiasi momento da qualsiasi piattaforma, quali tablet, smartphone ecc. a con-

dizione che ci sia una connessione internet attiva.

Tra le varie applicazioni esistenti verranno sfruttate in questa scuola le Google App create

appositamente per le università. Quest’ultime offrono agli studenti le tecnologie avanzate di

cui hanno bisogno per comunicare e collaborare, senza costi e problemi di manutenzione

hardware e software sul posto.

Mirai School Online si pone il presupposto di garantire una completa libertà di apprendi-

mento da parte dello studente. Pagando una quota mensile, come retta scolastica che com-

prende anche l’attivazione dell’utente sul server del distributore delle App, ha libero accesso

a tutti i documenti e applicazioni che riguardano il singolo corso o la totalità dei presenti

all’interno della scuola.

La libertà di apprendimento è dovuta al fatto che non ci sono orari prestabiliti delle lezioni. I

documenti, file e video relativi alle singole lezioni vengono rilasciati all’inizio della settimana

mentre nei mesi di Settembre, febbraio e Maggio vengono rilasciati i documenti per le mo-

dalità di svolgimento degli esami e quindi per il passaggio di livello.

2

CAPITOLO 1 MIRAI SCHOOL ONLINE

1.2 Brand (Logo, Immagine Aziendale, Identità visiva)

Mirai School Online prende il nome dall’alfabeto kanji Giapponese e letteralmente ha come

significato “FUTURO”. Il nome è stato scelto per dare l’idea dell’innovazione tecnologica

utilizzata nell’ambito di questo nuovo modello di istruzione, inoltre vuole dare alla nuova

generazione di studenti una rinnovata sicurezza sul proprio futuro.

L’identità visiva della scuola, a partire dal monogramma sino alla carta intestata, biglietto da

visita ecc. è interamente basata sulla semplicità, caratteristica che la filosofia Zen ha tras-

messo alla tradizione giapponese.

Per il brand della scuola è stato scelto di creare un esso è un simbolo gra-

monogramma,

1

fico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere o altri

grafemi. I monogrammi sono spesso ottenuti utilizzando le iniziali del nome di uno o più

individui o di una società. Quando le iniziali non sono combinate in un unico segno grafico

complesso si parla propriamente di acronimi o di sigle. L’acronimo è un nome formato con

le lettere o le sillabe iniziali o finali di determinate parole di una frase o di una definizione,

leggibili come se fossero un’unica parola.

Esempi di Monogramma:

Il monogramma della scuola è stato realizzato utilizzando l’acronimo MS ovvero: “Mirai

School”.

Nella ricerca che è stata effettuata per trovare un monogramma che possa rappresentare la

scuola sono stati utilizzati vari font in stile giapponese che siano sia caratteristici del paese

e che allo stesso tempo risultino leggibili:

Il Brand è un nome, simbolo, disegno, o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o

1

servizi di uno o più venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza.

3

CAPITOLO 1 MIRAI SCHOOL ONLINE

Proposte Font:

Tra le varie proposte dei font ricercati è stato scelto il font “MANGA”, su di esso sono state

apportate delle piccole modifiche, in particolar modo sulla lettera “S” della quale sono state

completamente ridisegnate le curve in quanto inizialmente ha delle somiglianze con un nu-

mero e quindi costituiva un punto debole per il monogramma, della “M” invece sono state

ridisegnate solo le curve dell’asta centrale.

Modifiche apportate: 4

CAPITOLO 1 MIRAI SCHOOL ONLINE

Terminate le varie modifiche del font, il monogramma definitivo è il seguente:

Per il colore del Monogramma mi sono ispirata alla bandiera giapponese dalla quale ho

ricavato il rosso con tutte le sue gradazioni. Prima di arrivare alla scelta della gradazione

del colore rosso, è importante però anche capire che cosa suscita questo colore nell’occhio

di chi lo guarda, quindi sappiamo che: “il rosso è il primo colore dell’arcobaleno e si ri-

tiene sia anche il primo colore percepito dai bambini. Provoca eccitazione e spinge verso

l’attività, denota un senso di forza e di sicurezza. La scelta del rosso corrisponde ad uno

stato d’attivazione, ad uno slancio diretto verso la conquista, ad un desiderio ardente ed

in espansione. Il rosso rappresenta, infatti, la mobilitazione di tutte le energie, cui cor-

risponde la sicurezza di sé, la fiducia nelle proprie forze e capacità. Il rosso è il colore che

può muoversi più rapidamente trattenendo legato a sé lo sguardo. E’ stato dimostrato che

l’esposizione al rosso accelera i battiti cardiaci e stimola la produzione d’adrenalina. E’ stato

abbinato a Marte, il dio della guerra e il pianeta rosso, per la sua natura aggressiva e per la

sua associazione al colore del sangue. Il rosso è il colore del cuore e dell’amore, del dina-

mismo e della vitalità, della passione e della sensualità, dell’autorità e della fierezza”.

5

CAPITOLO 1 MIRAI SCHOOL ONLINE

Per far si che il colore risulti leggibile sono stati scelti con cura anche i colori di fondo che

possono essere utilizzati e non, essi corrispondono all’area di colore più ampia all’interno di

qualsiasi applicativo, quale: biglie

Dettagli
A.A. 2012-2013
49 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luciadesposito88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Web design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Frosinone - ABA o del prof Vellone Matteo.