Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo II - Etichette ambientali di Tipo I
2.1. Norma UNI EN ISO 14024
12
2.2. Etichettature ambientali di Tipo I
14
2.3. Sistemi nazionali di Etichette
14
2.4. Marchio dell'Unione Europea Ecolabel
15
2.4.1.
Organismi competenti 17………....………...………………………………………..………2.4.2. Criteri ambientali 18……………..…..……..……….…….….…2.4.3. Procedura di assegnazione del marchio 19Diritti ……………………………………………………………………………………...2.4.4. 21Prodotti e servizi etichettabili ………………………………………………………...…….2.4.5. 22Situazione in Italia …………………………………….……………………………………..2.4.6.
CAPITOLO III
Etichette ambientali di Tipo II
3.1. Norma UNI EN ISO 14021
Etichette ambientali di Tipo II
3.2. Etichettature
Dichiarazioni riportabili sulle etichette
3.3. di etichette
3.4. Esempi
CAPITOLO IV
Etichette ambientali di Tipo III
4.1. Norma UNI EN ISO 14025
30Etichette e Dichiarazioni ambientali di Tipo III ………………………...……….4.2.
31Il sistema internazionale …………………………………………………….4.3.
35Gli attori del sistema ………………………………………...……….……...4.4.
36La documentazione del sistema ………………………….………………….4.5.
37Declaration …………………………………………..…………….4.6. Climate
38(Product Category Rules) ………………………….………….………4.7.
PCR 39La procedura di registrazione dell'EPD ........4.8. 40..........4.9. Esempi di etichette e dichiarazioni ambientali EPD 43
CAPITOLO VLCA (Life Cycle Assessment)..........5.1. Norma UNI EN ISO 14040 44..........5.2. LCA (Life Cycle Assessment) 44
Criticità e vantaggi ...........5.3 47...........
- NUOVE METODOLOGIE
- GLOSSARIO
- BIBLIOGRAFIA
- SITOGRAFIA
Capitolo II: Marchi ecologici - Etichette e Dichiarazioni ambientali
1.1. Normativa di riferimento
Le UNI EN ISO 14000 sono le norme internazionali di riferimento per la protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzazione e in qualunque parte del mondo, in quanto forniscono strumenti manageriali per i soggetti che vogliono porre sotto controllo i propri aspetti ed impatti ambientali e migliorare le proprie prestazioni in tale campo.
In particolare, al fine di uniformare i criteri da adottare nei sistemi di etichettatura ambientale, sono state emanate le norme della serie UNI EN ISO 14020, che delineano le per l'utilizzo di indicazioni, condizioni generali etichette, loghi e dichiarazioni ambientali.
Attualmente sono in vigore le seguenti norme della serie ISO 14020:
- UNI EN ISO 14020:2002 Etichette e dichiarazioni ambientali, Principi generali;
- UNI EN ISO 14021:2016 Etichette e dichiarazioni ambientali, Asserzioni ambientali auto-dichiarate (Etichettatura ambientale di...
Tipo II);- UNI EN ISO 14024:2018 Etichette e dichiarazioni ambientali, Etichettatura ambientaledi Tipo I, Principi e procedure;
UNI EN ISO 14025:2010 Etichette e dichiarazioni ambientali, Dichiarazioniambientali di Tipo III, Principi e procedure;
UNI EN ISO 14026:2018 Etichette e dichiarazioni ambientali.
1.2. Norma UNI EN ISO 14020 è quello relativo all'uso diUno degli strumenti di gestione ambientale etichette e didichiarazioni ambientali, le quali hanno il compito di fornire informazioni su un prodotto o1servizio in termini del suo carattere ambientale complessivo, di un aspetto ambientalespecifico o di un certo numero di aspetti.
Gli acquirenti o i potenziali acquirenti infatti possono utilizzare tali informazioni perscegliere i prodotti o servizi che desiderano sulla base di considerazioni ambientali, oltre chesu altre considerazioni di vario tipo.
Il fornitore del prodotto o servizio auspica che l'etichetta o dichiarazione ambientale siaefficace
Nell'influenzare la decisione d'acquisto in favore del proprio prodotto o servizio. Se l'etichetta o la dichiarazione ambientale ha tale effetto, la quota di mercato del prodotto o servizio può aumentare e servire da stimolo agli altri fornitori, i quali possono rispondere migliorando gli aspetti ambientali dei loro prodotti o servizi in modo da consentire loro di utilizzare etichette ambientali o di effettuare dichiarazioni ambientali.
La norma ISO 14020 è la norma internazionale che stabilisce i principi guida per lo sviluppo e l'utilizzo volontario di etichette e dichiarazioni ambientali, senza essere però destinata all'utilizzo ai fini di certificazione e registrazione. L'asserzione che indica gli aspetti ambientali di un qualsiasi bene o servizio, e può presentarsi sotto forme diverse, quali una dichiarazione, un simbolo o un elemento grafico sull'etichetta di
Un prodotto o imballaggio, nella letteratura di prodotto, nei bollettini tecnici, nelle pubblicazioni o nelle pubblicità. Lo scopo complessivo delle etichette e dichiarazioni ambientali è, mediante la comunicazione di informazioni verificabili ed accurate, che non sia fuorviante, sugli aspetti e servizi, quello di promuovere la domanda e l'offerta di quei prodotti e ambientali di prodotti/servizi in grado di causare minor danno all'ambiente, contribuendo così a stimolare un processo di miglioramento ambientale continuo guidato dal mercato. L'etichettatura è il concetto di "ciclo di vita", strettamente connesso alle fasi consecutive e interconnesse di un sistema di prodotto, dall'acquisizione delle materie prime o dalla generazione delle risorse naturali fino allo smaltimento finale. Laddove altre norme internazionali della serie ISO 14020 forniscano requisiti più specifici rispetto alla ISO 14020, devono
essere seguiti tali requisiti specifici. I principi generali enunciati nella norma, e qui di seguito descritti, sono applicabili a tutte le etichette e dichiarazioni ambientali. Principio n. 1: "Le etichette e dichiarazioni ambientali devono essere accurate, verificabili, pertinenti e non fuorvianti". L'utilità e l'efficacia delle etichette e dichiarazioni ambientali dipendono dalla misura in cui esse trasmettono informazioni affidabili e significative sugli aspetti ambientali dei prodotti.