Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C.M. et al., interventi Sistematica con alti psicologici basati ridurre la paura supporto per
2015 psicologici e di studi livelli di sull’esposizione degli aghi in l’efficacia della
fisici basati controllati paura degli e la tensione questo gruppo di terapia
sull’esposizione randomizzati aghi. muscolare individui sono la dell’esposizione
per la gestione e studi mostrano prove tensione muscolare in vivo e non in
di alti livelli di controllati di beneficio nella e l’esposizione. vivo per ridurre
paura dell’ago quasi riduzione della la paura. Mentre
e/o fobia e randomizzati paura. la tensione
svenimento . applicata era
efficace per
ridurre lo
svenimento.
10
4. DISCUSSIONE
- Il primo studio preso in considerazione (Duncanson E. et al., 2021) è una scoping review
che affronta il tema della prevalenza e della gestione basata sull'evidenza della paura dell'ago
negli adulti affetti da malattie croniche. L'obiettivo principale dello studio è identificare gli
interventi che aiutano nella gestione della paura dell’ago e del disagio associato per
supportare questi pazienti con esposizione ripetuta ad ago e cannula.
Questa revisione ha dimostrato l’elevata prevalenza della paura dell’ago tra gli adulti con
malattie croniche, rispettivamente troviamo il 17-52% per il cancro, 25-47% per
l'insufficienza renale e il 0.2-80% per il diabete.
Le stime di prevalenza fornite suggeriscono la necessità di uno screening di routine della
paura dell’ago tramite misure convalidate riportate dai pazienti nelle coorti di malattie
croniche in cui l’esposizione dell’ago è elevata.
Questa valutazione può essere particolarmente utile prima di iniziare il trattamento o durante
le prime fasi, quando la paura sembra più intensa.
Nella revisione attuale, sono state identificate diverse strategie psicologiche per affrontare
l'ansia legata agli aghi tra i pazienti. Queste strategie comprendono tecniche per gestire lo
stress, mezzi di distrazione e approcci per promuovere il rilassamento.
Altre strategie comprendevano l’adottare comportamenti di sicurezza, come l’uso di farmaci o
la presenza di un caregiver durante le procedure, l’offrire al paziente opzioni di controllo, e la
possibilità di interrompere la procedura temporaneamente. Altre strategie includono la
modifica dell'ambiente in cui avviene il trattamento, come la configurazione della stanza, il
comfort del letto o della sedia, il nascondere la vista degli aghi al paziente e l'apertura a una
discussione preliminare per affrontare le preoccupazioni del paziente prima di iniziare la
terapia.
Inoltre, è stato proposto di fornire educazione sui trattamenti che implicano l'uso di aghi,
utilizzando materiali visivi e testuali.
Sono state raccomandate anche modifiche terapeutiche, come modifiche ai dispositivi di
puntura e l’offerta di trattamenti alternativi.
Nonostante queste strategie di gestione siano state identificate nell’attuale revisione, mancano
prove di alta qualità di protocolli d'intervento mirati a prevenire o mitigare la paura legata agli
aghi tra gli adulti affetti da malattie croniche, con una replica dei risultati molto scarsa o nulla.
11
Questo deficit potrebbe derivare in parte dalla mancanza di un riconoscimento adeguato da
parte del personale sanitario dell'ansia legata agli aghi dei pazienti e dalla mancanza di uno
screening sistematico di valutazione per identificare questo problema (Duncanson E. et al.,
2021).
- Il secondo studio selezionato (Alsbrooks K. et al., 2022) è uno studio globale condotto nel
gennaio 2022 basato su un’indagine su una popolazione adulta utilizzando un questionario.
L’obbiettivo dello studio mirava a identificare la frequenza e la misura in cui la fobia dell’ago
è vissuta da una popolazione adulta globale, le ragioni sottostanti, gli impatti e le potenziali
strategie per alleviarla.
I partecipanti sono stati reclutati utilizzando il metodo del campionamento di convenienza e
tutti gli adulti disposti e in grado di completare il questionario sono stati considerati potenziali
soggetti di studio.
Un totale di 2.098 partecipanti ha completato il sondaggio e il 63,2% (1.325) ha riferito di
aver sperimentato la fobia dell’ago e ha valutato l’intensità della loro paura come media di 5,7
su una scala da 0 (nessuna paura) a 10 (molto forte /irragionevole paura o evitamento).
La maggior parte dei partecipanti che hanno sperimentato la paura dell’ago erano donne (n =
739) e circa la metà aveva un’età compresa tra 45-54 (n = 318) o 25-34 (n = 292).
Secondo il modello di regressione logistica, altre paure mediche e la storia familiare erano i
fattori più importanti associati alla fobia dell’ago.
Inoltre, è emerso che la paura degli aghi è strettamente associata a comportamenti di
evitamento. Ad esempio, il 52,2% dei partecipanti che hanno sofferto di fobia dell’ago hanno
evitato prelievi di sangue, il 49,9% ha rinunciato a donazioni di sangue e dal 33,1% ha evitato
le vaccinazioni.
Sebbene il 24,3% dei partecipanti abbia cercato assistenza da un terapista, la maggioranza non
ha mai cercato supporto esterno, come la terapia psicologica.
La maggioranza delle persone ha condiviso le proprie paure con il personale infermieristico
(61,1%) o con medici (44,4%). Tuttavia, l’utilità del supporto da parte del personale sanitario
è stata valutata in media a 4,9 su una scala da 0 (inutile) a 10 (estremamente utile).
I partecipanti affetti dalla fobia dell’ago sono stati invitati a identificare le strategie che
avrebbero potuto contribuire a ridurre la loro paura degli aghi, valutandone anche l’efficacia
percepita. 12
In seguito a questa indagine, è emerso che la maggioranza dei partecipanti ha suggerito l’uso
di soluzioni non invasive e la preferenza di aghi di dimensioni ridotte come metodi associati
ai dispositivi per mitigare la loro fobia dell’ago.
Tra queste opzioni, sono stati gli aghi più piccoli a ricevere il punteggio più alto in termini di
utilità per affrontare la paura degli aghi, con il 32.6% dei partecipanti che li ha classificati
come il dispositivo più efficace.
Le alternative non invasive sono state scelte dal 26.4% dei partecipanti, seguite dagli auto-
iniettori (16.5%).
Inoltre, le strategie che coinvolgevano l’uso di dispositivi più comunemente selezionate sono
state le distrazioni e le tecniche di rilassamento. Di queste, le distrazioni sono state
considerate le più utili nel gestire la paura degli aghi.
I risultati della ricerca mettono in luce la significativa prevalenza della paura degli aghi in una
popolazione adulta generale, insieme ai molteplici fattori che contribuiscono a questa paura,
spesso accompagnata da un comportamento di evitamento pronunciato.
Questi risultati sottolineano anche l’importanza di una gestione adeguata della paura,
considerando le possibili ripercussioni sul benessere individuale e sulla salute pubblica.
- Il terzo studio incluso (McLenon J. et al., 2019) si tratta di una revisione sistematica e
metanalisi con lo scopo di valutare la prevalenza della paura dell’ago e riassumere le
caratteristiche degli individui che manifestano questa paura.
La ricerca ha incluso pazienti nei quali le iniezioni erano frequenti e necessarie per il
trattamento ed è emerso che per gli adulti di età compresa tra i 20 e 40 anni, la prevalenza
della paura dell’ago oscilla intorno al 20-30% risultando più frequente nelle donne rispetto
agli uomini.
Anche considerando le differenze di genere, c’era una notevole eterogeneità nella prevalenza
tra i vari paesi.
Le indagini hanno riferito dell’insorgenza della paura degli aghi in individui affetti da
specifiche patologie o condizioni, come pazienti con cancro sottoposti a chemioterapia,
soggetti affetti da diabete e persone che si sottopongono a procedure odontoiatriche di routine.
Inoltre, è stata riscontrata un’ulteriore diffusione della paura degli aghi quando le persone
sono state intervistate in svariati contesti, tra cui cliniche di medicina generale e ospedali, o
quando avevano intenzione di viaggiare e richiedevano la vaccinazione.
13
I risultati delle ricerche hanno altresì evidenziato che la paura degli aghi può portare a evitare
la vaccinazione antinfluenzale.
Considerando che le iniezioni rappresentano una delle procedure mediche più comuni, diventa
evidente che questa fobia può comportare la rinuncia a misure preventive e trattamenti
essenziali.
Esistono diverse strategie per affrontare la fobia degli aghi, che dovrebbero essere
implementate con attenzione, in quanto talvolta gli operatori sanitari sottostimano l’ansia
legata agli aghi dei pazienti.
Tra queste strategie, spicca la necessità di una valutazione più accurata dei sintomi:
“Esistono linee guida per ridurre il dolore durante le iniezioni con ago, che è un ragionevole
punto di partenza” (McLenon J. et al., 2019).
Anche “la terapia cognitivo comportamentale ha ridotto significativamente la fobia e i
sintomi depressivi” (McLenon J. et al., 2019).
Ci sono prove che specifici interventi cognitivo-comportamentali, ipnosi e distrazione (con
coaching infermieristico) durante un'iniezione possono ridurre il disagio.
In conclusione, la paura degli aghi è un fenomeno frequente che si riscontra in popolazioni di
tutto il mondo, con una prevalenza maggiore tra le persone più giovani e tra le donne.
Questa fobia è comune sia tra i pazienti che richiedono cure preventive che tra quelli
sottoposti a trattamenti medici. È fondamentale prestare maggiore attenzione a mitigare
questa paura, con l’obbiettivo ultimo di migliorare la salute e garantire un accesso adeguato
alle procedure mediche necessarie (McLenon J. et al., 2019).
- Il quarto e ultimo studio incluso (McMurtry C.M. et al., 2015) è una revisione sistematica di
studi controllati randomizzati e studi controllati quasi randomizzati che ha valutato l’efficacia
degli interventi psicologici e fisici basati sull’esposizione per la gestione di alti livelli di paura
e/o fobia dell’ago e svenimento negli adulti.
Dallo studio è emerso che ci sono approcci terapeutici molto promettenti per ridurre la paura
dell'ago e le risposte associate, come lo svenimento, in individui che ne soffrono in modo
particolarmente intenso o che ne sono fobici. Tra questi, l'esposizione graduale e
l'applicazione di tensione muscolare sono risultati efficaci.
14
L'esposizione è un intervento psicologico considerato efficace nel trattamento delle fobie
specifiche in generale e può essere fornita in diversi formati, come l'esposizione diretta a
situazioni temute, la visualizzazione