Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Satanismo e Criminalità Pag. 1 Satanismo e Criminalità Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satanismo e Criminalità Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Che cos'è una setta?

Ai giorni nostri, assistiamo sempre più alla diffusione e alla radicalizzazione di gruppi o associazioni che si dedicano alla pratica di riti occulti o magici e che comunemente vengono chiamate "sette". Queste si autodefiniscono "chiese" o "religioni" e si presentano come un'alternativa alla religione ufficiale.

Per dare una spiegazione a questo termine, dobbiamo partire dalla sua etimologia. La parola setta deriva dal latino "sector", che significa seguire, andare indietro. In questo caso, essa può essere intesa come un gruppo di seguaci di una persona, di un gruppo o di una specifica dottrina. "Setta", però, potrebbe anche risalire dal verbo latino "seco", vale a dire tagliare o separare, quindi un gruppo che si è separato da una congregazione prevalente.

Pag.

Generalmente questo termine ha una valenza negativa e viene usato per indicare quelle associazioni che sono caratterizzate da una notevole chiusura verso l'esterno e da una serie di particolari atteggiamenti repressivi che mettono in atto.

Di fatto, queste sono delle organizzazioni di carattere religioso, che si fondano sugli insegnamenti delle religioni ufficiali, creando però nuovi principi da seguire e imponendo la loro autorità.

L'aumento della presenza di sette nelle diverse società testimonia che sta venendo meno la fede e il modo di vivere la spiritualità. L'uomo si pone domande di carattere esistenziale che riguardano il senso della vita e, per quanto riguarda il piano religioso, ha iniziato ad allargare i suoi orizzonti.

A causa di questo cambio, si sono formati, quindi, questi gruppi che si installano in una zona di confine tra religione e scienza. Da un lato viene proposto il credo religioso, dall'altro la promessa di compensatori.

specifici in grado di risolvere problemi riguardanti denaro, benessere, successo e la ricerca della felicità. È proprio qui che entrano in gioco la magia, i riti esoterici e l'occulto, che vengono visti come mezzi privilegiati per alleviare sofferenze e complicazioni di qualsiasi tipo. Fin dall'antichità, la magia veniva usata dall'uomo per dominare la natura e contrastare il mondo esterno. Nella nostra società, essa si riflette nei fenomeni paranormali, nello spiritismo, nell'occultismo e nell'esoterismo ed esprime la tendenza di molti individui a credere in qualcosa di magico (un Dio) che viene utilizzato per soddisfare le proprie necessità. Con la magia, l'uomo vuole fuggire dalla propria condizione e cambiare il corso degli eventi a proprio beneficio. Tipologie di satanisti: chi fa parte delle sette sataniche? Come abbiamo visto in precedenza, le sette sataniche sono dei gruppi a cui aderiscono coloro che praticano una

particolare dottrina: l'adorazione e la venerazione di Satana. Entrare in queste sette è all'inizio una libera scelta, ma ben presto l'adepto viene allontanato dalla famiglia, per poter esercitare su di lui un maggiore controllo ed arrivare ad un totale suo condizionamento. In poco tempo infatti l'individuo si sente sempre più integrato nel gruppo ed estraneo alla vita di tutti i giorni, meno padrone della propria realtà, sia da un punto di vista strettamente economico che spirituale e cambiare idea, uscire dalla comunità diventa impossibile: chi vuole andarsene infatti viene pedinato, ricattato, minacciato.

I satanisti possono essere distinti in varie categorie:

  1. Satanisti solitari: sono persone che professano il loro credo segretamente, generalmente all'interno delle loro mura domestiche e possono essere definiti "disorganizzati", perché non formano parte di nessun gruppo satanico. Tra i satanisti
satanisti di gruppo: sono coloro che si uniscono a organizzazioni o sette sataniche per praticare il culto di Satana in modo collettivo. Questi gruppi possono avere diverse caratteristiche e obiettivi, ma tutti condividono la venerazione per Satana come figura centrale. 4. I satanisti teatrali: sono coloro che utilizzano il satanismo come una forma di espressione artistica o di provocazione. Questi individui possono adottare simboli e rituali satanici per creare uno shock o per sfidare le convenzioni sociali. 5. I satanisti filosofici: sono coloro che adottano il satanismo come una filosofia di vita, basata sulla ribellione e sull'affermazione dell'individualità. Questi individui possono non credere letteralmente in Satana come una divinità, ma utilizzano il simbolismo satanico per esprimere la loro visione del mondo. 6. I satanisti spirituali: sono coloro che credono in una forma di spiritualità basata sulla venerazione di Satana come una divinità o una forza superiore. Questi individui possono praticare rituali e cerimonie per connettersi con Satana e ottenere il suo favore o la sua protezione. È importante sottolineare che il satanismo non è una religione unica e definita, ma piuttosto un insieme di credenze e pratiche diverse. Le motivazioni e le interpretazioni del satanismo possono variare notevolmente da individuo a individuo.sperimentarlo insieme ad altri individui che condividono le stesse idee. I satanisti politici: sono coloro che utilizzano l'ideologia satanica comestrumento per promuovere una determinata agenda politica o sociale. I satanisti ritualisti: sono individui che si dedicano principalmente allapratica di rituali satanici, seguendo precise regole e cerimonie. Questatipologia di satanisti è spesso coinvolta in attività illegali o violente. I satanisti filosofici: sono persone che adottano l'ideologia satanica comeforma di pensiero filosofico, senza necessariamente praticare rituali oaderire a un gruppo specifico. Questi individui si concentrano soprattuttosull'esplorazione delle idee e dei concetti satanici.esternarlo su altri individui.  I tossicodipendenti: sono coloro che entrano a far parte di un gruppo satanico per assumere droghe, che vengono consumate prevalentemente durante i rituali o durante l'attività sessuale.  I ludici misti: possono essere sia adolescenti che adulti che giocano a fare i satanisti o comunque si avvicinano a gruppi settari per praticare sesso alternativo. Capitolo 2: I crimini satanici  Satanismo e crimine Parlare di Satanismo, oggi più che mai, ci pone di fronte a delle situazioni e sfide particolarmente difficili da assimilare e affrontare. Se focalizziamo, poi, la nostra attenzione sui crimini collegati a tale fenomeno, lo scenario diventa ancora più complicato e inquietante. Di fatto, come abbiamo visto in precedenza, i rituali satanici hanno origini molto antiche, oggi difficilmente immaginabili in paesi iper-industrializzati, o in generale in tutto l'Occidente. Cosa fa di un atto delittuoso un crimine satanico o un macabro

Esistono vari fattori che possono indicare un crimine collegato al Satanismo. In primo luogo, alcuni investigatori tenderebbero a parlare di crimine satanico sulla base dell'appartenenza pseudoreligiosa dell'esecutore, sia che appartenga ad una setta, sia che agisca per gioco, cercando di evocare spiriti maligni. (Pag. 27)

Per altri esperti è più la presenza di determinati simboli o oggetti legati alla simbologia di matrice satanista sulla scena del crimine o sulla vittima. Tra questi simboli ricordiamo il 666, croci rovesciate, pentacoli, etc.

Altri ancora chiamano in causa la vista satanica sulla base dei livelli di crudeltà messi in mostra durante il crimine, come se nell'essere umano non sia presente già di per sé abbastanza crudeltà. Allora diventano indice di satanismo le mutilazioni, ad esempio, le amputazioni, l'evidenza che sia stato bevuto del sangue, o che qualcuno si sia nutrito dei resti della vittima.

Nonostante tutto questo tipo di teoria porta ad errori sistematici, inquanto non tutti i reati caratterizzati da questi fattori, sono ricollegabili necessariamente al satanismo o a persone che praticano riti occulti. Un altro elemento che richiama alla mente di trovarsi di fronte a un crimine satanico è sicuramente il tempo, cioè quando il reato è stato commesso, in particolar modo se richiama una data particolare del calendario occultista, come il 31 ottobre (capodanno di Satana) o il 6 giugno (giorno dell'anticristo). Casi di crimini commessi I delitti commessi in nome di Satana sono unici nel loro genere. Molto spesso le sette sono coinvolte in reati di diversa natura, come ad esempio l'esercizio abusivo delle professioni psicologiche, la truffa, le frodi e l'abuso sessuale. I reati più gravi però riguardano l'istigazione al suicidio e l'omicidio. Prendiamo adesso in considerazione i casi più significati e più noti.

Che sono staticommessi in nome di Satana.

Bambini brasiliani sacrificati davanti all'altare di Satana

L'episodio ha coinvolto due fratellini, di 8 e 12 anni, sequestrati in Argentina e sacrificati in Brasile per ottenere prosperità negli affari immobiliari.

I bambini sarebbero stati decapitati durante un rituale satanico da quattro uomini, che successivamente vennero arrestati dalla polizia. Tra gli arrestati si trovavano il leader del tempio di Satana, uno dei due soci che avrebbero organizzato il rituale e il rapitore argentino, che donò i bambini alla setta in cambio di un camion.

Pag. 28

Secondo le testimonianze, uno dei membri del rituale aveva partecipato in precedenza ad un'altra cerimonia, che consisteva nella rinuncia a Gesù, in una chiesa dove avrebbe versato del sangue sulla Sacra Bibbia.

Le indagini che si sono aperte dopo l'omicidio di questi due bambini, hanno rivelato che nei loro corpi era presente

Un'elevata quantità di alcool e segni di perforazione. Le teste ancora oggi non sono state ritrovate. Uno dei testimoni ha confessato alla polizia di aver visto un bambino legato a un piedistallo e l'altro a terra, in un recinto del tempio in penombra, illuminato solo da candele. I partecipanti al culto erano inginocchiati tutt'intorno.

Il rituale si sarebbe svolto in una notte di luna crescente e implicherebbe una serie di simbolismi collegati al numero 7. Il demonio a cui sarebbe stato fatto il sacrificio sarebbe Moloch, connesso al sacrificio infantile. Durante il rituale, i partecipanti avrebbero consumato la carne e bevuto il sangue delle vittime.

Una coppia che vive vicino al tempio ha inoltre dichiarato di aver già partecipato a vari rituali religiosi sul posto, ma che nessuno di essi implicava sangue o sacrificio di esseri umani o animali.

Un altro famoso caso si è verificato a Altamira, una città a nord del Brasile, dove alcuni uomini hanno

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
57 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luciamorelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e scienze forensi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Palmegiani Armando.