Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Rischio idrogeologico Pag. 1 Rischio idrogeologico Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rischio idrogeologico Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE TESI DI LAUREA IN GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA LA PERICOLOSITÀ IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI COPERTINO (PROVINCIA DI LECCE) RELATORE: LAUREANDO: Ch.mo Prof. Paolo SANSÓ Egidio TONDO Anno Accademico 2022 - 2023 INDICE RIASSUNTO 4 ABSTRACT 5 INTRODUZIONE 6 1. LINEAMENTI DEL CLIMA REGIONALE 7 2. IL PAESAGGIO CARSICO DEL SALENTO 9 3. I RETICOLI ENDOREICI DEL SALENTO 13 4. CARATTERIZZAZIONE DELLE FORME CARSICHE DENOMINATE VORE 21 4.1 Classificazione delle vore 21 5. CONDIZIONAMENTI ALLA RETE IDROGRAFICA E AGLI INGHIOTTITOI 24 6. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E MORFOLOGICHE DEL TERRITORIO DI COPERTINO 26 7. INGHIOTTITOI CARSICI RICADENTI NEL COMUNE DI COPERTINO 35 8. ALLAGAMENTI NEL COMUNE DI COPERTINO 37 9. PERICOLOSITÀ IDROGEOLOGICA NEL TERRITORIO COMUNALE DI COPERTINO 10. PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I) 10.1 Modelli d’intervento 39 40 42 CONCLUSIONI 45 BIBLIOGRAFIA 46 SITI INTERNET 48 RINGRAZIAMENTI 49 RIASSUNTO Il territorio di Copertino è situato nella parte occidentale della Penisola salentina in Provincia di Lecce (Puglia). Il locale paesaggio fisico è caratterizzato dalla presenza di basse dorsali morfostrutturali, su cui affiorano le rocce più antiche, delimitate da strette depressioni morfotettoniche in corrispondenza delle quali affiorano unità litostratigrafiche più recenti; l’area urbana di Copertino ricade proprio in una di queste depressioni. La serie geologica affiorante è rappresentata da diverse unità ascrivibili ad un intervallo temporale compreso tra il Cretaceo Superiore e il Pleistocene Medio: Calcari di Altamura (Cretaceo sup.), Formazione di Galatone (Oligocene sup.), Formazione di Lecce (Oligocene sup.), Calcareniti di Gravina (Pleistocene inf.) e Depositi Marini Terrazzati (Pleistocene medio-sup.). Il centro urbano di Copertino è stato interessato negli ultimi decenni da una serie di estesi allagamenti. L’8 Novembre 1949, in seguito a piogge torrenziali, si verificarono estesi allagamenti e qualche crollo mentre in data 30 Gennaio 1954 vi furono danni in alcuni punti particolarmente gravi nel territorio compreso tra Copertino e Leverano. Altri eventi registrati nello stesso Comune riguardano danni a fabbricati rurali. A Lecce e nei centri vicini, il 25 Novembre del 1957 la pioggia caduta tutta la notte, causò estesi allagamenti; nuovi eventi si verificarono tra il 5 e il 6 Marzo del 1969, il 31 Marzo del 1973, 23 settembre 1974, dal 17 al 19 Novembre del 1976. Da segnalare, infine gli episodi del 14 Agosto 1995, del 13 Novembre 2004 e del 2 Novembre 2010. A causa di questi frequenti fenomeni di allagamento l’area urbana di Copertino è stata individuata dall’Autorità di Bacino della Regione Puglia (AdB) con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 74 del 27/12/2007, come un’area ad el
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
49 pagine
SSD Scienze della terra GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara1523 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e geomorfologia del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Salvatore Sergio.